Imposta target realistici per l'affidabilità

Last reviewed 2024-12-30 UTC

Questo principio nel pilastro dell'affidabilità del Google Cloud Well-Architected Framework ti aiuta a definire obiettivi di affidabilità tecnicamente fattibili per i tuoi carichi di lavoro in Google Cloud.

Questo principio è pertinente all'ambito dell'area di interesse dell'affidabilità.

Panoramica del principio

Progetta i tuoi sistemi in modo che siano affidabili al punto che gli utenti siano soddisfatti. Potrebbe sembrare controintuitivo, ma un obiettivo di affidabilità del 100% spesso non è la strategia più efficace. Una maggiore affidabilità potrebbe comportare un costo significativamente più elevato, sia in termini di investimento finanziario sia di potenziali limitazioni all'innovazione. Se gli utenti sono già soddisfatti del livello di servizio attuale, gli sforzi per aumentare ulteriormente la soddisfazione potrebbero produrre un basso ritorno sull'investimento. In questo modo, puoi utilizzare le risorse in modo più efficace altrove.

Devi determinare il livello di affidabilità che soddisfa i tuoi utenti e il punto in cui il costo dei miglioramenti incrementali inizia a superare i vantaggi. Quando determini questo livello di affidabilità sufficiente, puoi allocare le risorse in modo strategico e concentrarti su funzionalità e miglioramenti che offrono un valore maggiore ai tuoi utenti.

Consigli

Per impostare target di affidabilità realistici, tieni conto dei consigli riportati nelle sottosezioni seguenti.

Accettare alcuni errori e dare la priorità ai componenti

Punta a un'alta disponibilità, ad esempio un tempo di attività del 99,99%, ma non impostare un target del 100% di tempo di attività. Riconosci che alcuni errori sono inevitabili.

Il divario tra il 100% di uptime e un obiettivo del 99,99% è la tolleranza per i guasti. Questo divario viene spesso chiamato budget di errore. Il budget di errore può aiutarti ad assumerti rischi e a innovare, il che è fondamentale per qualsiasi attività per rimanere competitiva.

Dai la priorità all'affidabilità dei componenti più critici del sistema. Accetta che i componenti meno critici possano avere una maggiore tolleranza agli errori.

Trovare un equilibrio tra affidabilità e costi

Per determinare il livello di affidabilità ottimale per il tuo sistema, esegui analisi costi-benefici approfondite.

Considera fattori come i requisiti di sistema, le conseguenze dei guasti e la tolleranza al rischio della tua organizzazione per l'applicazione specifica. Ricorda di considerare le metriche di ripristino di emergenza, come il Recovery Time Objective (RTO) e il Recovery Point Objective (RPO). Decidi quale livello di affidabilità è accettabile entro il budget e altri vincoli.

Cerca modi per migliorare l'efficienza e ridurre i costi senza compromettere le funzionalità di affidabilità essenziali.