Visualizzare un report di Looker Studio

I report di Looker Studio raccontano storie attraverso i dati, con il potere di persuadere, offrire spunti, avallare decisioni o innescare un cambiamento di rotta. Se i report sono di buona qualità, puoi trovare informazioni utili in modo rapido. Questa pagina offre una rapida panoramica dei report di Looker Studio per i visualizzatori, ovvero gli utenti che utilizzano il report.

Visualizzare un report

Ecco come accedere ai report di Looker Studio:

  • Chi ha creato il report può inviarti un invito diretto via email per visualizzarlo o modificarlo.
  • Puoi ricevere il report tramite una distribuzione email pianificata: Per visualizzare il report, fai clic sul link nell'email.
  • Il report può essere scaricato come PDF e memorizzato su un server web. Per visualizzare il report in Looker Studio, fai clic sul link nel PDF, se è incluso.
  • Il report può essere incorporato in un altro sito web o come post sui social media. Per visualizzarlo in Looker Studio, fai clic sul link alla fine del report.
  • Infine, puoi visualizzare tutti i report condivisi con te nella home page di Looker Studio.

Trovare e visualizzare i report in Looker Studio

  1. Accedi a Looker Studio.
  2. Individua il report nell'elenco. Per trovare un report, utilizza uno dei seguenti metodi:
    • Utilizza la barra di ricerca (1) nella parte superiore della pagina. Puoi eseguire ricerche per titolo o descrizione del report.
    • Utilizza l'opzione "Di proprietà di…" (2) e "Ultima apertura…" (3) nelle intestazioni di colonna dell'elenco.
  3. Fai clic sul nome del report nell'elenco per aprirlo.

La home page di Looker Studio mostra la barra di ricerca e l'elenco dei report con i filtri Proprietario e Ultima apertura, che possono essere utilizzati per trovare i report.

Dopo aver aperto un report di Looker Studio, ecco alcuni esempi delle azioni che puoi eseguire.

Analizzare i dati in modo approfondito

Passa il mouse sopra gli elementi visivi di un grafico (linee, barre, segmenti, mappe e così via) per visualizzare i dati dettagliati relativi a una determinata sezione dello stesso.

Un utente passa il cursore sopra un grafico delle serie temporali per visualizzare una descrizione comando che fornisce maggiori informazioni su un punto dati.

Modificare l'intervallo di date

I grafici dispongono di vari intervalli di date predefiniti, basati sull'origine dati in uso. Ad esempio, per impostazione predefinita i grafici di Google Analytics mostrano i dati relativi ai 28 giorni precedenti. L'autore del report potrebbe includere un controllo intervallo di date per offrire la possibilità di visualizzare un intervallo diverso.

Per modificare l'intervallo di date:

  1. Visualizza il report.
  2. Fai clic sul menu a discesa Intervallo di date.
  3. Utilizza una delle opzioni predefinite per le date, ad esempio Ultima settimana, Ieri o Questo trimestre, oppure seleziona manualmente, dal calendario, le date di inizio e fine.
  4. Fai clic su Applica.

Scopri di più sulla creazione di grafici con dati relativi a data e ora.

Perfezionare la visualizzazione

I report possono includere dei controlli. che rendono il report interattivo permettendo ai visualizzatori di concentrarsi sui dati importanti per loro.

Scopri di più sull'utilizzo dei controlli.

Girare pagina

I report di Looker Studio possono essere composti da più pagine. Utilizza il menu Pagina o i controlli delle pagine nella barra degli strumenti per navigare all'interno del report.

Scopri come aggiungere pagine al report.

Condividi il report

Condividere è anche un atto di generosità. Utilizza l'opzione del menu File > Condividi per invitare altre persone a visualizzare il tuo report o a collaborare.

Scopri come condividere un report.

Personalizzare il report

Per salvare una versione modificabile di un report, utilizza l'opzione del menu File > Crea una copia.

Scopri di più su come copiare i report.