Riferimento tabella

Le tabelle visualizzano i dati in una griglia di righe e colonne. Ogni colonna rappresenta una metrica o dimensione, mentre ogni riga rappresenta un elemento di dati.

Scopri come aggiungere grafici ai report.

Tabelle in Looker Studio

Le tabelle in Looker Studio raggruppano automaticamente i dati. Ogni riga della tabella mostra la combinazione unica di tutte le dimensioni incluse nella definizione della tabella. Ogni metrica della tabella viene aggregata in base al tipo di aggregazione specifico (somma, media, conteggio e così via).

Esempi di tabelle

Di seguito sono riportati alcuni dati di vendita relativi a un negozio di animali fittizio. Il negozio vende articoli per cani, gatti e uccelli, con diversi prodotti in ogni categoria.

Data Elemento Categoria Qtà venduta

1/10/2016

Erba gatta Happy Cat Gatto 1

1/10/2016

Cibo per cani Healthy Dog Cane 3

1/10/2016

Mangime per uccelli Pretty Bird Uccello 5

2/10/2016

Mangime per uccelli Pretty Bird Uccello 3

2/10/2016

Erba gatta Happy Cat Gatto 2

3/10/2016

Giochi per cuccioli Playful Puppy Cane 6

5/10/2016

Mangime per uccelli Pretty Bird Uccello 7

I dati continuano...

Una tabella di Looker Studio che mostra una dimensione Categoria e una metrica Qtà venduta ha il seguente aspetto:

Categoria Qtà venduta
Uccello 28
Cane 27
Gatto 12

Looker Studio ha aggregato le quantità vendute per categoria. Poiché il set di dati contiene solo tre categorie, la tabella mostra solo tre righe.

Ecco come appare la tabella quando viene aggiunta una dimensione Articolo:

Categoria Elemento Qtà venduta
Uccello Mangime per uccelli Pretty Bird 20
Cane Cibo per cani Healthy Dog 17
Cane Giochi per cuccioli Playful Puppy 10
Uccello Trespolo per pappagalli 8
Gatto Erba gatta Happy Cat

4

Gatto Cibo per gatti Hungry Kitty 3

La tabella contiene 6 righe, 1 per ogni articolo. La metrica Qtà venduta viene ora aggregata per articolo.

Regolare le dimensioni delle colonne della tabella

Per modificare manualmente la dimensione delle singole colonne della tabella, fai clic su un divisore di colonna e trascinalo. Per ridimensionare più colonne contemporaneamente, tieni premuto il tasto Shift mentre trascini un divisore di colonna.

Per applicare il ridimensionamento automatico delle colonne, fai clic con il tasto destro del mouse sulla tabella e seleziona una delle opzioni di Ridimensiona colonne:

  • Adatta ai dati ridimensiona ogni colonna della tabella alla larghezza ottimale in base ai dati.
  • Distribuisci in modo uniforme imposta la stessa larghezza per tutte le colonne.

Guarda come funziona il ridimensionamento di colonne in una tabella

Ordinare i grafici a tabella

Chi visualizza i tuoi report può ordinare i dati facendo clic sull'intestazione di una colonna, anche se l'editor ha definito un ordinamento predefinito. Gli spettatori possono ordinare i dati in base a più colonne facendo clic su più intestazioni di colonna mentre tengono premuto il tasto Shift. Se la visualizzazione è ordinata in base a più colonne, Looker Studio numera ogni colonna.

Per rimuovere gli ordinamenti su più colonne, fai clic su un'intestazione di colonna senza premere il tasto Shift. Tutti gli ordinamenti verranno rimossi e il grafico verrà ordinato in base alla colonna su cui hai fatto clic.

Per invertire l'ordinamento di una visualizzazione a tabella ordinata in base a una sola colonna, fai di nuovo clic sull'intestazione della colonna. Per invertire l'ordinamento di una colonna in una visualizzazione a tabella ordinata in base a due o più colonne, tieni premuto il tasto Shift e fai clic sull'intestazione della colonna.

Se viene modificato l'ordinamento di un grafico originariamente ordinato in base a una metrica non mostrata al suo interno, con l'aggiornamento della pagina viene ripristinato l'ordinamento predefinito.

Limiti dei grafici a tabella

Il numero di dimensioni e metriche che puoi aggiungere dipende dall'origine dati utilizzata dalla tabella:

  • Le tabelle basate su origini dati a "schema fisso", come Google Analytics, Google Ads, Display & Video 360 e altre origini dati dei prodotti di marketing di Google, possono avere fino a 10 dimensioni e 20 metriche.
  • Le tabelle basate su origini dati a "schema flessibile", come database SQL, Fogli Google e BigQuery, possono utilizzare fino a 100 dimensioni e 100 metriche.

Aggiungere il grafico

Aggiungi un nuovo grafico o selezionane uno esistente. Poi utilizza il riquadro Proprietà per configurare le proprietà delle schede Configurazione e Stile del grafico, in modo da impostare i dati e lo stile del grafico.

Configurare i dati del grafico

Le opzioni nella scheda Configurazione del riquadro Proprietà determinano il modo in cui vengono organizzati e visualizzati i dati del grafico.

Origine dati

Un'origine dati consente di associare il componente e il set di dati sottostante.

  • Per modificare l'origine dati del grafico, fai clic sul nome dell'origine dati corrente.
  • Per visualizzare o modificare l'origine dati, fai clic sull'icona Modifica origine dati. Devi disporre almeno dell'autorizzazione di Visualizzatore per vedere questa icona.
  • Fai clic su Unisci dati per visualizzare nello stesso grafico i dati di più origini. Scopri di più sulla combinazione dei dati.

Dimensioni

Le dimensioni sono categorie di dati. I valori delle dimensioni, ovvero i dati contenuti all'interno della dimensione, sono nomi, descrizioni o altre caratteristiche di una categoria.

Visualizza in dettaglio

Questa opzione viene visualizzata nei grafici che la supportano.

La visualizzazione in dettaglio permette agli utenti di esaminare un grafico con ulteriori livelli di dettaglio. Quando attivi l'opzione Visualizza in dettaglio, ogni dimensione aggiunta diventa un altro livello di dettaglio che puoi esplorare ulteriormente. Scopri di più sulla visualizzazione in dettaglio dei grafici.

Metrica

Le metriche misurano gli elementi contenuti nelle dimensioni e forniscono la scala numerica e le serie di dati per il grafico.

Le metriche sono aggregazioni provenienti dal set di dati sottostante oppure sono il risultato dell'applicazione implicita o esplicita di una funzione di aggregazione, ad esempio COUNT(), SUM() o AVG(). Poiché la metrica di per sé non ha un insieme definito di valori, non puoi eseguire il raggruppamento in base a una metrica come accade per una dimensione.

Scopri di più sull'aggregazione.

Metriche facoltative

Puoi aggiungere metriche facoltative attivando l'opzione Metriche facoltative e selezionando le metriche nel selettore di campi Aggiungi metrica. Puoi anche fare clic sulle metriche nell'elenco dei campi del riquadro Dati e posizionarle nel selettore Metriche facoltative.

Filtro

I filtri limitano i dati visualizzati nel componente includendo o escludendo i valori da te specificati. Scopri di più sulla proprietà di filtro.

Le opzioni di filtro includono:

  • Nome filtro:fai clic su un filtro esistente per modificarlo. Passa il mouse sopra il nome del filtro e fai clic sulla X per eliminarlo.
  • Aggiungi filtro:fai clic su questa opzione per creare un nuovo filtro per il grafico.

Dimensione intervallo di date

Questa opzione viene visualizzata se l'origine dati ha una dimensione data valida.

La dimensione Intervallo di date è utilizzata come base per limitare l'intervallo di date del grafico. Questa è la dimensione utilizzata, ad esempio, se imposti una proprietà intervallo di date per il grafico oppure se un visualizzatore del report utilizza un controllo intervallo di date per limitare l'intervallo temporale.

Filtro dell'intervallo di date predefinito

Il filtro intervallo di date predefinito consente di impostare un periodo di tempo per un singolo grafico.

Le opzioni di filtro dell'intervallo di date predefinito includono:

  • Automatico:utilizza l'intervallo di date predefinito, determinato dall'origine dati del grafico.
  • Personalizzato:consente di utilizzare il widget calendario per selezionare un intervallo di date personalizzato per il grafico.
  • Intervallo di date di confronto:visualizza i dati di confronto per il periodo di tempo selezionato.

Scopri di più sull'utilizzo di date e ore.

Numero di righe

Utilizza le impostazioni nella sezione Numero di righe per personalizzare l'aspetto e il numero di righe visualizzate nel grafico a tabella. Le impostazioni del Numero di righe includono Impaginazione e Prime N.

Se selezionata, l'impostazione Impaginazione separa i risultati delle tabelle di grandi dimensioni in più pagine nel grafico a tabella. Puoi personalizzare il modo in cui gli utenti visualizzano la navigazione nelle pagine utilizzando le opzioni Piè di pagina della tabella nella scheda Stile.

Utilizza l'opzione Per pagina per controllare il numero di righe della tabella da visualizzare per pagina.

Se selezionata, l'impostazione Prime N ti consente di specificare il numero di righe da visualizzare nel grafico a tabella. Puoi specificare il numero di righe da visualizzare nel campo Prime righe.

Se abiliti l'impostazione Prime N, puoi anche attivare l'opzione Raggruppa altri per aggregare i risultati che non rientrano nel limite di righe specificato in un'unica riga etichettata Altri. Se abilitata, l'opzione Raggruppa altri ti consente di confrontare i primi N risultati con il contesto dei risultati rimanenti.

Quando utilizzi le impostazioni Numero di righe, tieni presente quanto segue:

  • L'impostazione Impaginazione è attiva per impostazione predefinita. Se selezioni l'impostazione Prime N, l'opzione Impaginazione è disattivata.
  • Se l'opzione Raggruppa altri non è abilitata, a seconda della configurazione del grafico, quest'ultimo potrebbe non mostrare tutti i dati.
  • L'opzione Raggruppa altri non è compatibile con le metriche di confronto. Per utilizzare le metriche di confronto, disattiva l'opzione Raggruppa altre.

Mostrare la riga di riepilogo

Se è attivata, l'opzione Mostra riga di riepilogo mostra una riga nella parte inferiore di una tabella che riassume ogni colonna di metrica.

Ignora i filtri canvas nella riga di riepilogo

Se l'opzione Ignora i filtri canvas nella riga di riepilogo è abilitata, la riga di riepilogo mostra il totale complessivo ignorando eventuali filtri applicati dal visualizzatore, ad esempio i controlli. La riga del totale continua a includere le proprietà dei filtri.

Ordina

Le opzioni Ordina e Ordinamento secondario nel riquadro di configurazione del grafico determinano il tipo di ordinamento predefinito. Puoi selezionare qualsiasi metrica nell'origine dati del grafico o qualsiasi dimensione visualizzata nel grafico e utilizzarla come campo di ordinamento principale o secondario.

L'opzione Ordinamento secondario viene visualizzata solo se esiste una combinazione appropriata di dimensioni e metriche nel grafico.

Interazioni con i grafici

Quando l'opzione Filtro incrociato è attivata su un grafico, questo funge da controllo filtro. Per filtrare il report, fai clic o fai scorrere il mouse sul grafico. Scopri di più sul filtro incrociato.

Quando l'opzione Apri i link in una nuova scheda è attivata in un grafico, gli hyperlink inclusi nei dati si apriranno in una nuova scheda. Se l'opzione Apri i link in una nuova scheda non è attivata, gli hyperlink inclusi nei dati si apriranno nella stessa scheda.

Applicare uno stile al grafico

Le opzioni della scheda Stile controllano la presentazione e l'aspetto complessivi del grafico.

Titolo grafico

Attiva l'opzione Mostra titolo per aggiungere un titolo al grafico. Looker Studio può generare automaticamente un titolo oppure puoi crearne uno personalizzato per il grafico. Puoi anche personalizzare lo stile e il posizionamento del titolo.

Genera automaticamente

Questa opzione è attiva per impostazione predefinita. Quando l'opzione Genera automaticamente è attivata, Looker Studio genera un titolo basato sul tipo di grafico e sui campi utilizzati nel grafico. Il titolo generato automaticamente verrà aggiornato se modifichi il tipo di grafico o apporti modifiche ai campi utilizzati nel grafico.

Per aggiungere un titolo personalizzato al grafico, inseriscilo nel campo Titolo. In questo modo, l'impostazione Genera automaticamente verrà disattivata.

Opzioni del titolo

Quando l'impostazione Mostra titolo è attivata, puoi utilizzare le seguenti opzioni per il titolo:

  • Titolo:fornisce un campo di testo in cui gli editor dei report possono inserire un titolo personalizzato per il grafico.
  • Famiglia di caratteri:imposta il tipo di carattere per il testo del titolo.
  • Dimensioni carattere:imposta la dimensione del carattere per il testo del titolo.
  • Colore carattere:imposta il colore del carattere per il testo del titolo.
  • Opzioni di stile del carattere:applica lo stile grassetto, corsivo o sottolineato al testo del titolo.
  • In alto:posiziona il titolo del grafico nella parte superiore del grafico.
  • In basso:posiziona il titolo del grafico nella parte inferiore del grafico.
  • Sinistra:allinea il titolo del grafico al lato sinistro del grafico.
  • Centra:centra il titolo del grafico sopra o sotto il grafico.
  • Destra:allinea il titolo del grafico al lato destro del grafico.

Formattazione condizionale

Fai clic su Aggiungi formattazione condizionale per applicare le regole di formattazione condizionale al grafico. Scopri di più sulla formattazione condizionale nei grafici di Looker Studio.

Stile tabella

Queste opzioni controllano l'orientamento e l'intestazione della tabella:

  • Visualizzazione:imposta l'orientamento della tabella. Per impostazione predefinita, la posizione della tabella è impostata su Verticale. Per trasporre la tabella, fai clic sul pulsante Orizzontale.
  • Mostra intestazione:mostra o nasconde l'intestazione della tabella. Tieni presente che i visualizzatori non possono ordinare tabelle con intestazioni nascoste.
  • Famiglia di caratteri:imposta la famiglia di caratteri dell'intestazione della tabella. Questa opzione viene visualizzata quando l'impostazione Mostra intestazione è abilitata.
  • Dimensioni carattere:imposta la dimensione del carattere dell'intestazione della tabella. Questa opzione viene visualizzata quando l'impostazione Mostra intestazione è abilitata.
  • Colore carattere:imposta il colore del carattere dell'intestazione della tabella. Questa opzione viene visualizzata quando l'impostazione Mostra intestazione è abilitata.
  • Testo a capo:porta a capo il testo dell'intestazione. Questa opzione viene visualizzata quando l'impostazione Mostra intestazione è abilitata.
  • Mostra descrizioni dei campi:inserisce nelle intestazioni di colonna un'icona di informazioni L'icona Informazioni. che mostra la descrizione di ogni campo in una descrizione comando. I visualizzatori possono passare il cursore sopra l'icona delle informazioni per visualizzare la descrizione del campo. Le descrizioni dei campi derivano dalla colonna Descrizione nell'origine dati. Questa opzione viene visualizzata quando l'impostazione Mostra intestazione è abilitata.

Etichette tabella

Queste opzioni controllano l'aspetto dei dati della tabella:

  • Famiglia di caratteri:imposta la famiglia di caratteri dei dati.
  • Dimensioni carattere:imposta la dimensione del carattere dei dati.
  • Colore carattere:imposta il colore del carattere dei dati.
  • Etichetta riga di riepilogo:imposta l'etichetta per la riga di riepilogo. Questa opzione viene visualizzata se hai attivato Mostra riga di riepilogo.

Colori tabella

Queste opzioni controllano i colori dei bordi e delle celle della tabella:

  • Colore sfondo intestazione:imposta il colore dello sfondo dell'intestazione della tabella.
  • Colore bordo cella:imposta il colore del bordo tra le righe.

Corpo tabella

Queste opzioni controllano l'aspetto del corpo della tabella:

  • Numeri di riga:aggiunge la numerazione di riga come colonna all'estrema sinistra della tabella.
  • Altezza automatica:ridimensiona l'altezza della riga per adattarla ai contenuti.
  • Testo a capo:porta a capo testi lunghi nel corpo della tabella.
  • Scorrimento orizzontale:aggiunge una barra di scorrimento orizzontale nella parte inferiore della tabella.

  • Blocca tutte le colonne fino a: blocca tutte le colonne fino al numero di colonna selezionato.

  • Posizione descrizione comando:determina la posizione in cui viene visualizzata una descrizione comando rispetto al grafico a tabella.

  • Dati mancanti:questa opzione controlla come visualizzare i valori mancanti. Ad esempio, se nella tabella mancano dati, puoi scegliere di mostrare spazi vuoti, trattini o l'espressione "nessun dato".

  • Contrasto del testo della mappa termica:imposta automaticamente il colore del carattere quando viene visualizzata una mappa termica. Scegli fra quattro livelli di contrasto: Nessuno, Basso, Medio o Alto.

Queste opzioni controllano l'aspetto del piè di pagina della tabella:

  • Colore bordo piè di pagina:imposta il colore del bordo del piè di pagina.
  • Spessore bordo piè di pagina:imposta lo spessore del bordo del piè di pagina.
  • Stile bordo piè di pagina:imposta lo stile della linea di bordo del piè di pagina.
  • Impaginazione compatta:riduce la spaziatura verticale dei controlli di impaginazione.

Dimensioni

Questa impostazione specifica l'allineamento del testo delle dimensioni nelle colonne della tabella.

Metriche

A ogni colonna delle metriche viene assegnato un numero in ordine di visualizzazione nel grafico a tabella. Queste opzioni controllano la visualizzazione delle colonne delle metriche:

  • Opzioni del menu a discesa:

    • Numero:visualizza il valore della metrica "così com'è".
    • Mappa termica:visualizza il valore della metrica con uno sfondo colorato, la cui intensità indica in che modo tale valore si raffronta agli altri della colonna.

      Utilizza l'opzione Contrasto del testo della mappa termica (nella sezione Corpo tabella) per impostare automaticamente il colore carattere e migliorare la leggibilità delle etichette dati. Scegli fra quattro livelli di contrasto: Nessuno, Basso, Medio o Alto.

    • Barra:visualizza il valore della metrica come una barra orizzontale. Puoi modificare il colore della barra e includere il valore numerico.

  • Allineamento: allinea i dati contenuti nella colonna a sinistra, a destra o al centro. Questa impostazione viene visualizzata quando è selezionato Numero.

  • Colore colonna:imposta il colore della barra o della mappa termica. Questa impostazione viene visualizzata quando il tipo di colonna è impostato su Barra o Mappa termica.

  • Numeri compatti:arrotonda i numeri e visualizza l'indicatore delle unità. Ad esempio, 553.939 diventa 553,9 mila. Questa impostazione viene visualizzata in questa posizione quando il tipo di colonna è Numero o Mappa termica.

  • Precisione decimale:imposta il numero di posizioni decimali nei valori delle metriche.

  • Mostra numero:mostra il numero del valore della metrica. Questa impostazione viene visualizzata quando il tipo di colonna è impostato su Barra. Se attivata, questa impostazione mostra le opzioni di stile Numeri compatti e Precisione decimale per la visualizzazione del numero.

  • Mostra target:mostra una linea target per il valore impostato nel campo Valore target, come in un grafico bullet. Questa impostazione viene visualizzata quando il tipo di colonna è impostato su Barra. Se abilitata, questa impostazione mostra un campo Valore target per specificare il valore target e un'opzione Colore target per impostare il colore della linea target.

  • Mostra asse:visualizza un asse X per il grafico a barre. Questa impostazione viene visualizzata quando il tipo di colonna è impostato su Barra. Se attivata, questa impostazione mostra le impostazioni Famiglia di caratteri dell'asse, Colore carattere dell'asse, Numeri compatti dell'asse e Precisione decimale dell'asse per lo stile dell'asse a barre e dei valori dell'asse.

Sfondo e bordo

Queste opzioni controllano l'aspetto del contenitore dello sfondo del grafico:

  • Sfondo:imposta il colore dello sfondo del grafico.
  • Opacità:imposta l'opacità del grafico. Un'opacità del 100% nasconde completamente gli oggetti dietro il grafico. Un'opacità dello 0% rende il grafico invisibile.
  • Colore bordo:imposta il colore del bordo del grafico.
  • Raggio bordo:aggiunge bordi arrotondati allo sfondo del grafico. Se il raggio è pari a 0, lo sfondo presenta angoli di 90°. Se il raggio del bordo è pari a 100°, lo sfondo assume una forma circolare.
  • Spessore bordo:imposta lo spessore della linea del bordo del grafico.
  • Stile bordo:imposta lo stile della linea del bordo del grafico.
  • Aggiungi ombra bordo:aggiunge un'ombra ai bordi inferiore e destro del grafico.

Intestazione del grafico

L'intestazione del grafico consente a chi lo visualizza di eseguire varie azioni, ad esempio esportare i dati, mostrare più o meno dettagli oppure ordinare il grafico. Le opzioni dell'intestazione del grafico includono:

  • Intestazione del grafico:controlla la posizione dell'intestazione del grafico. Le opzioni dell'intestazione del grafico includono quanto segue:
    • Non mostrare:le opzioni dell'intestazione non vengono mai visualizzate. Tieni presente che i visualizzatori del report possono sempre accedere alle opzioni facendo clic con il tasto destro del mouse sul grafico.
    • Mostra sempre:le opzioni dell'intestazione vengono visualizzate sempre.
    • Mostra al passaggio del mouse (impostazione predefinita): quando tieni il puntatore sopra l'intestazione del grafico, vengono visualizzati tre punti verticali. Fai clic su questi elementi per accedere alle opzioni dell'intestazione.
  • Colore carattere intestazione:imposta il colore delle opzioni dell'intestazione del grafico.

Ripristina tema del report

Fai clic su Ripristina tema del report per ripristinare le impostazioni del grafico in base a quelle del tema del report.