Le variabili dei risultati della query ti consentono di inserire i dati direttamente negli elementi di testo. Ad esempio, puoi aggiungere al report un testo che descrive un punto dati e poi includere questo punto dati nel testo come chip. Un chip del risultato della query aggiorna il proprio valore quando sono disponibili dati aggiornati.
Creare una variabile dei risultati della query
Per creare una variabile del risultato della query:
- Modifica il report.
- Aggiungi testo al report o modifica un elemento di testo esistente.
- Inserisci
@
per aprire il menu di inserimento delle variabili. - Fai clic su Aggiungi una variabile per aprire la finestra di dialogo Crea variabile.
- Assegna un nome univoco alla variabile.
- Nella sezione Origine dati, seleziona l'origine dati da cui deve iniziare la query.
- Crea una query che restituisca il punto dati che vuoi visualizzare.
- Puoi aggiungere o rimuovere dimensioni nella sezione Dimensione.
- Puoi modificare o rimuovere la metrica selezionata nella sezione Metrica. Puoi selezionare fino a una metrica.
- Puoi aggiungere o rimuovere filtri nella sezione Filtri.
- Puoi modificare l'ordinamento della tabella nella sezione Ordina.
- Nei campi Colonna e Riga, inserisci la colonna e la riga che contengono il punto dati che vuoi restituire. Puoi anche fare clic direttamente su una cella della tabella dei dati per selezionarla.
- (Facoltativo) Modifica le impostazioni Colore carattere e Colore sfondo del chip del risultato della query. La sezione Anteprima mostra l'aspetto del chip. Puoi anche applicare la formattazione condizionale al chip.
- Fai clic su Salva.
Looker Studio inserisce il chip del risultato della query nell'elemento di testo. Ogni volta che un utente visualizza questo elemento di testo, il valore dei dati viene aggiornato.
Applicare la formattazione condizionale a una variabile del risultato della query
Per semplificare la visualizzazione e l'interpretazione degli approfondimenti chiave, puoi applicare la formattazione condizionale basata su regole specifiche per evidenziare i dati nelle variabili dei risultati della query.
Per applicare la formattazione condizionale, fai clic su Formattazione condizionale quando crei o modifichi una variabile. Poi seleziona una delle seguenti opzioni nella sezione Tipo di colore:
- Seleziona Colore singolo per applicare le regole di colore alla variabile dei risultati della query quando vengono soddisfatti criteri specifici.
- Seleziona Scala di colori per colorare la variabile dei risultati della query utilizzando un gradiente di colori basato sul valore del chip.
Tieni presente che non puoi applicare la formattazione condizionale dal riquadro Proprietà testo durante la modifica del testo.
Formattazione condizionale con colore singolo
Per applicare la formattazione con colore singolo a una variabile del risultato della query:
- Nella sezione Regole di formattazione, definisci una regola di formattazione.
- Seleziona il campo di cui vuoi controllare il valore.
- Scegli una condizione (ad esempio MAGGIORE DI, MINORE DI, UGUALE A).
- Inserisci un Valore di input. Questo valore può essere anche un altro campo.
- Puoi aggiungere altre condizioni
OR
oAND
alla regola di formattazione in base alle esigenze.
- Nella sezione Colore e stile, imposta il colore del carattere e il colore di sfondo che Looker Studio deve applicare alla variabile dei risultati della query quando soddisfa le regole di formattazione.
Puoi creare più regole di formattazione con impostazioni di colore e stile distinte.
Formattazione condizionale con scala di colori
Per applicare una scala di colori a una variabile del risultato della query:
- Nella sezione Formato basato su, seleziona la metrica a cui vuoi applicare la scala di colori.
- Nella sezione Colore e stile, seleziona una scala di colori. Puoi anche fare clic su Inverti scala dei colori per invertire la scala dei colori.
- Seleziona alcuni valori Punto per definire i colori all'inizio e alla fine della scala dei colori. Puoi aggiungere ed eliminare punti per definire i punti medi lungo la scala di colori.
- Devi definire almeno due punti, ma puoi definirne fino a cinque.
- Fai clic su Salva per applicare le regole di formattazione condizionale.
Modificare e gestire le regole di formattazione condizionale
Per visualizzare tutte le regole di formattazione applicate a una variabile del risultato della query, fai clic su X regole applicate. Looker Studio mostra un elenco numerato di tutte le regole di formattazione applicate.
Puoi modificare, eliminare o riordinare le regole di formattazione.
Una regola di formattazione con un valore numerico dell'elenco maggiore ha la precedenza sulle regole di formattazione precedenti nell'elenco. Ad esempio, se la prima regola di formattazione applica un colore di sfondo blu se un valore è maggiore di 0 e la seconda regola di formattazione applica un colore di sfondo rosso se un valore è maggiore di 1 e il valore è maggiore sia di 0 che di 1, Looker Studio applicherà un colore di sfondo rosso.
Modificare e gestire le variabili dei risultati delle query
Per modificare una variabile dei risultati della query direttamente da una pagina del report:
- Modifica il report.
- Seleziona il campo di testo contenente la variabile, quindi fai clic sulla variabile.
- Fai clic sull'icona Modifica variabile.
- Apporta le modifiche alla query o al formato della variabile del risultato della query.
- Fai clic su Salva.
Per modificare una variabile del risultato della query da un elenco di tutte le variabili:
- Modifica il report.
- Fai clic sul menu Risorsa e seleziona Gestisci variabili (parametri).
- Accanto alla variabile del risultato della query che vuoi modificare, fai clic su Modifica.
- Apporta le modifiche necessarie alla query o al formato della variabile.
- Fai clic su Salva.
Duplicare una variabile del risultato della query
Per duplicare una variabile dei risultati della query:
- Modifica il report.
- Fai clic sul menu Risorsa e seleziona Gestisci variabili (parametri).
- Accanto alla variabile del risultato della query che vuoi duplicare, fai clic su Duplica.
- Apporta le modifiche necessarie alla query o al formato della variabile.
- Fai clic su Salva.
Eliminare una variabile dei risultati della query
Per eliminare una variabile dei risultati della query direttamente da una pagina del report:
- Modifica il report.
- Fai clic o tieni il puntatore sopra il chip del risultato della query, poi fai clic sull'icona Elimina.
Per eliminare una variabile dei risultati della query da un elenco di tutte le variabili:
- Modifica il report.
- Fai clic sul menu Risorsa e seleziona Gestisci variabili (parametri).
- Accanto alla variabile del risultato della query che vuoi eliminare, fai clic su Elimina.
- Nella finestra di dialogo di conferma, fai clic su Rimuovi variabile.