Informazioni sui grafici a contatore

I grafici a contatore consentono di vedere il rendimento di una determinata metrica rispetto a un obiettivo target. I componenti di un grafico a contatore sono:

  • Una barra centrale che mostra il valore effettivo della metrica che rappresenti nel grafico
  • Una linea verticale facoltativa che mostra un valore target
  • Un valore di confronto facoltativo
  • Bande colorate facoltative che rappresentano gli intervalli soglia, ad esempio scarso, medio e buono

Puoi utilizzare i grafici a contatore per monitorare diversi KPI (indicatori chiave di prestazione) sullo stato o sul rendimento.

Grafici a contatore in Looker Studio

I grafici a contatore in Looker Studio visualizzano una metrica singola. Facoltativamente, puoi visualizzare un valore minimo e massimo, un valore target e un valore di confronto, nonché impostare fino a cinque intervalli. Puoi anche modificare i colori del grafico e applicare filtri dei dati.

Esempio

Il seguente grafico a contatore mostra le entrate totali per Google Merchandise Store nell'arco di 28 giorni.

Un grafico indicatore mostra un intervallo da 0 a 200.000 $ con una barra centrale pari a 150.43 K $ e una freccia verso l'alto indica una crescita del 20,88% delle entrate negli ultimi 28 giorni.

L'esempio include i seguenti elementi:

  1. Quattro bande ombreggiate che rappresentano gli intervalli
  2. Un confronto con il periodo di 28 giorni precedente
  3. Una barra centrale che mostra l'importo delle entrate
  4. Un target di 200.000 $

Aggiungi il grafico

Aggiungi un nuovo grafico o selezionane uno esistente. Poi utilizza il riquadro Proprietà per configurare le proprietà delle schede Configurazione e Stile del grafico, rispettivamente per configurare i dati del grafico e applicare uno stile al grafico.

Configurare i dati del grafico

Le opzioni nella scheda Configurazione del riquadro Proprietà determinano il modo in cui vengono organizzati e visualizzati i dati del grafico.

Origine dati

Un'origine dati stabilisce la connessione tra il componente e il set di dati sottostante.

  • Per modificare l'origine dati del grafico, fai clic sul nome dell'origine dati corrente.
  • Per visualizzare o modificare l'origine dati, fai clic sull'icona Modifica origine dati. Devi disporre almeno dell'autorizzazione di Visualizzatore per vedere questa icona.
  • Fai clic su Unisci dati per visualizzare nello stesso grafico i dati di più origini. Scopri di più sulla combinazione dei dati.

Metrica

Le metriche misurano gli elementi contenuti nelle dimensioni e forniscono la scala numerica e le serie di dati per il grafico.

Le metriche sono aggregazioni provenienti dal set di dati sottostante oppure sono il risultato dell'applicazione implicita o esplicita di una funzione di aggregazione, ad esempio COUNT(), SUM() o AVG(). La metrica stessa non ha un insieme definito di valori, pertanto non puoi eseguire il raggruppamento in base a una metrica come accade per una dimensione.

Scopri di più sull'aggregazione.

I grafici a contatore possono avere una sola metrica.

Metriche facoltative

Puoi aggiungere metriche facoltative attivando l'opzione Metriche facoltative e selezionando le metriche nel selettore di campi Aggiungi metrica. Puoi anche fare clic sulle metriche dall'elenco dei campi del riquadro Dati e posizionarle nel selettore Metriche facoltative.

Filtro

I filtri limitano i dati visualizzati nel componente includendo o escludendo i valori specificati. Scopri di più sulla proprietà di filtro.

Le opzioni di filtro includono:

  • Nome filtro:fai clic su un filtro esistente per modificarlo. Passa il mouse sul nome del filtro e fai clic sulla X per eliminarlo.
  • Aggiungi filtro:fai clic su questa opzione per creare un nuovo filtro per il grafico.

Dimensione intervallo di date

Questa opzione viene visualizzata se l'origine dati ha una dimensione data valida.

La dimensione dell'intervallo di date viene utilizzata come base per limitare l'intervallo di date del grafico. Questa è la dimensione utilizzata, ad esempio, se imposti una proprietà intervallo di date per il grafico oppure se un visualizzatore del report utilizza un controllo intervallo di date per limitare l'intervallo di tempo.

Filtro dell'intervallo di date predefinito

Il filtro dell'intervallo di date predefinito consente di impostare un periodo di tempo per un singolo grafico.

Le opzioni di filtro dell'intervallo di date predefinito sono:

  • Automatico:utilizza l'intervallo di date predefinito, determinato dall'origine dati del grafico.
  • Personalizzato:consente di utilizzare il widget calendario per selezionare un intervallo di date personalizzato per il grafico.
  • Intervallo di date di confronto:mostra i dati di confronto per il periodo di tempo selezionato.

Scopri di più sull'utilizzo di date e ore.

Applicare uno stile al grafico

Le opzioni della scheda Stile controllano la presentazione e l'aspetto complessivi del grafico.

Titolo grafico

Attiva l'opzione Mostra titolo per aggiungere un titolo al grafico. Looker Studio può generare automaticamente un titolo oppure puoi crearne uno personalizzato per il grafico. Puoi anche personalizzare lo stile e il posizionamento del titolo.

Genera automaticamente

Questa opzione è attiva per impostazione predefinita. Quando l'opzione Genera automaticamente è attivata, Looker Studio genera un titolo basato sul tipo di grafico e sui campi utilizzati nel grafico. Il titolo generato automaticamente verrà aggiornato se modifichi il tipo di grafico o i campi utilizzati nel grafico.

Per aggiungere un titolo personalizzato al grafico, inseriscilo nel campo Titolo. L'impostazione Genera automaticamente verrà disattivata.

Opzioni del titolo

Quando l'impostazione Mostra titolo è attiva, puoi utilizzare le seguenti opzioni di titolo:

  • Titolo:fornisce un campo di testo in cui gli editor dei report possono inserire un titolo personalizzato per il grafico.
  • Famiglia di caratteri:imposta il tipo di carattere per il testo del titolo.
  • Dimensioni carattere:imposta la dimensione del carattere per il testo del titolo.
  • Colore carattere:imposta il colore del carattere per il testo del titolo.
  • Opzioni di stile dei caratteri:applica lo stile grassetto, corsivo o sottolineato al testo del titolo.
  • In alto:posiziona il titolo del grafico nella parte superiore del grafico.
  • In basso:posiziona il titolo del grafico nella parte inferiore del grafico.
  • Sinistra:allinea il titolo del grafico al lato sinistro del grafico.
  • Centro:centra il titolo del grafico sopra o sotto il grafico.
  • Destra:allinea il titolo del grafico al lato destro del grafico.

Metrica principale

Queste impostazioni controllano l'aspetto dei dati del grafico del misuratore e includono le seguenti opzioni:

  • Numeri compatti:arrotondano i numeri e mostrano l'indicatore delle unità. Ad esempio, 553.939 diventa 553.9K.
  • Precisione decimale:imposta il numero di cifre decimali nei valori delle metriche.

Colori barre

Questa sezione controlla l'aspetto della barra dei valori centrali e degli intervalli. Le impostazioni includono:

  • Colore barra:imposta il colore della barra del valore.
  • Colore intervallo:imposta il colore degli intervalli.

Metrica di confronto

Queste opzioni controllano l'aspetto dei dati di confronto del contatore e includono quanto segue:

  • Colore per variazione positiva:questa opzione viene visualizzata quando il confronto della data è abilitato. Modifica il colore del carattere utilizzato per indicare una variazione dei dati positiva (tendenza in aumento).
  • Colore variazione negativa:questa opzione viene visualizzata quando il confronto della data è abilitato. Modifica il colore del carattere utilizzato per indicare una variazione dei dati negativa (tendenza in calo).
  • Numeri compatti:arrotondano i numeri e mostrano l'indicatore delle unità. Ad esempio, 553.939 diventa 553.9K.
  • Precisione decimale:imposta il numero di cifre decimali nei valori delle metriche.
  • Mostra variazione assoluta:modifica la visualizzazione di confronto dalla percentuale di variazione alla differenza numerica assoluta.

Limiti di intervallo

I limiti di intervallo specificano i valori soglia per il grafico. Gli intervalli spesso indicano le soglie "scarso", "medio" e "buono" e sono disattivati per impostazione predefinita nei grafici a contatore. Puoi aggiungere fino a cinque intervalli principali a un grafico a contatore. Fai clic su Aggiungi un intervallo per aggiungere intervalli.

  • Intervallo 1:imposta la soglia per l'intervallo "scarso".
  • Intervallo 2:imposta la soglia per l'intervallo "medio".
  • Intervallo 3:imposta la soglia per l'intervallo "buono".
  • Intervallo 4: imposta la soglia per l'intervallo "molto buono".
  • Intervallo 5: imposta la soglia per l'intervallo "ottimo".

Axis

Le seguenti impostazioni controllano l'aspetto dell'asse del grafico:

  • Mostra asse:mostra o nasconde l'asse del grafico.
  • Minimo asse:imposta il valore minimo dell'asse del grafico.
  • Massimo asse:imposta il valore massimo dell'asse del grafico.

Target

Queste opzioni ti consentono di specificare il valore target per il grafico:

  • Mostra target:mostra o nasconde la linea target verticale.
  • Valore target:imposta il valore target per la riga target.

Dati mancanti

Quando nel grafico indicatore mancano dati, puoi scegliere tra le seguenti opzioni per indicare che non ci sono dati:

  • Mostra "Nessun dato": mostra il testo "Nessun dato" nel grafico indicatore.
  • Mostra "0": mostra il numero "0" nel grafico indicatore.
  • Mostra "-": mostra il testo "-" nel grafico indicatore.
  • Mostra "nullo": mostra il testo "nullo" nel grafico indicatore.
  • Mostra " " (vuoto): non viene visualizzato alcun testo nel grafico indicatore.

Etichette

Consente di specificare il tipo di carattere, il colore e le dimensioni della metrica che stai misurando nel contatore. Sono incluse le opzioni seguenti:

  • Colore carattere:imposta il colore delle etichette del grafico.
  • Dimensioni carattere:imposta le dimensioni dei caratteri delle etichette del grafico.
  • Famiglia di caratteri:imposta il tipo di carattere delle etichette del grafico.
  • Nascondi nome metrica:attiva l'opzione per nascondere il nome della metrica.
  • Nascondi valore metrica:attiva l'opzione per nascondere il valore della metrica.

Sfondo e bordo

Queste opzioni controllano l'aspetto del contenitore dello sfondo del grafico:

  • Sfondo:imposta il colore dello sfondo del grafico.
  • Opacità:imposta l'opacità del grafico. Un'opacità del 100% nasconde completamente gli oggetti dietro il grafico. Un'opacità dello 0% rende il grafico invisibile.
  • Colore bordo:imposta il colore del bordo del grafico.
  • Raggio bordo:aggiunge bordi arrotondati allo sfondo del grafico. Se il raggio è pari a 0, lo sfondo presenta angoli di 90°. Se il raggio del bordo è pari a 100°, lo sfondo assume una forma circolare.
  • Spessore bordo:imposta lo spessore della linea del bordo del grafico.
  • Stile bordo:imposta lo stile della linea del bordo del grafico.
  • Aggiungi ombra bordo:aggiunge un'ombra ai bordi inferiore e destro del grafico.

Intestazione del grafico

L'intestazione del grafico consente a chi lo visualizza di eseguire varie azioni, ad esempio esportare i dati, eseguire livelli di analisi verso l'alto o verso il basso oppure ordinare il grafico. Le opzioni di intestazione del grafico sono le seguenti:

  • Intestazione del grafico:controlla dove viene visualizzata l'intestazione del grafico. Le opzioni dell'intestazione del grafico sono le seguenti:
    • Non mostrare:le opzioni dell'intestazione non vengono mai visualizzate. Tieni presente che i visualizzatori del report possono sempre accedere alle opzioni facendo clic con il tasto destro del mouse sul grafico.
    • Mostra sempre:le opzioni dell'intestazione vengono visualizzate sempre.
    • Mostra al passaggio del mouse (predefinito): vengono visualizzati tre puntini verticali quando il cursore si trova sopra l'intestazione del grafico. Fai clic su questi puntini per accedere alle opzioni dell'intestazione.
  • Colore carattere dell'intestazione:imposta il colore delle opzioni dell'intestazione del grafico.

Ripristina tema del report

Fai clic su Ripristina tema del report per ripristinare le impostazioni del grafico alle impostazioni del tema del report.