Informazioni sui grafici a barre e a colonne

Utilizza i grafici a barre per confrontare diverse categorie di informazioni. Le categorie sono rappresentate da barre e la lunghezza di ciascuna barra (o l'altezza di ogni colonna) rappresenta il valore di quella categoria. Più lunga è la barra, maggiore è il valore che rappresenta.

Grafici a barre in Looker Studio

I grafici a barre consentono di visualizzare i dati in due modi:

  • Una singola dimensione con più metriche. Questo metodo permette di analizzare una singola categoria di informazioni utilizzando fino a 20 metriche.
  • Due dimensioni con una singola metrica. Questo metodo consente di applicare una dimensione di distribuzione alla dimensione principale e di misurarla con una singola metrica.

Altri tipi di grafici a barre

Quando aggiungi un grafico dalla barra degli strumenti, puoi scegliere tra i seguenti tipi di grafici preimpostati.

Grafico a barre in pila

Impila le dimensioni di distribuzione orizzontalmente, invece di mostrarle una accanto all'altra.

Grafico a barre in pila 100%

Impila le dimensioni di distribuzione orizzontalmente, in modo che ogni serie nel grafico abbia la stessa lunghezza complessiva.

Istogramma

Visualizza i dati utilizzando colonne verticali, con le dimensioni di distribuzione affiancate.

Grafico a colonne in pila

Impila le dimensioni di distribuzione in verticale, invece di mostrarle una accanto all'altra.

Grafico a colonne in pila 100%

Impila le dimensioni di distribuzione in verticale, in modo che ogni serie nel grafico abbia la stessa altezza complessiva.

Esempio di grafico a colonne

I grafici a colonne seguenti mostrano i dati del traffico web di Google Analytics. La dimensione di base per entrambi i grafici è Mezzo. Il grafico a sinistra utilizza le colonne in pila per visualizzare varie metriche (Sessioni, Utenti e Uscite) per il mezzo. Il grafico a destra utilizza una seconda dimensione, Codice ISO del paese per suddividere ciascun mezzo in base al paese di origine. Anziché colonne in pila, questo grafico utilizza colonne raggruppate, ognuna delle quali è una serie di dati che corrisponde a uno dei paesi. I grafici bidimensionali possono raffigurare solo una singola metrica (di nuovo Sessioni in questo esempio).

Due grafici a colonne: uno mostra colonne in pila, l'altro colonne raggruppate.

Aggiungere il grafico

Aggiungi un nuovo grafico o selezionane uno esistente. Poi utilizza il riquadro Proprietà per configurare le proprietà delle schede Configurazione e Stile del grafico, in modo da impostare i dati e lo stile del grafico.

Configurare i dati del grafico

Le opzioni nella scheda Configurazione del riquadro Proprietà determinano il modo in cui vengono organizzati e visualizzati i dati del grafico.

Origine dati

Un'origine dati consente di associare il componente e il set di dati sottostante.

  • Per modificare l'origine dati del grafico, fai clic sul nome dell'origine dati corrente.
  • Per visualizzare o modificare l'origine dati, fai clic sull'icona Modifica origine dati. Devi disporre almeno dell'autorizzazione di Visualizzatore per vedere questa icona.
  • Fai clic su Unisci dati per visualizzare nello stesso grafico i dati di più origini. Scopri di più sulla combinazione dei dati.

Dimensioni

Le dimensioni sono categorie di dati. I valori delle dimensioni, ovvero i dati contenuti all'interno della dimensione, sono nomi, descrizioni o altre caratteristiche di una categoria.

È richiesta almeno una dimensione. La prima dimensione specificata funge da serie di dati principale nel grafico.

Visualizza in dettaglio

Questa opzione viene visualizzata nei grafici che la supportano.

La visualizzazione in dettaglio permette agli utenti di esaminare un grafico con ulteriori livelli di dettaglio. Quando attivi l'opzione Visualizza in dettaglio, ogni dimensione aggiunta diventa un altro livello di dettaglio che puoi esplorare ulteriormente. Scopri di più sulla visualizzazione in dettaglio dei grafici.

Dimensione di distribuzione

Questa opzione mostra i dati della metrica suddivisi in base alla dimensione selezionata. Ad esempio, un grafico con i dati sulle vendite annuali potrebbe essere suddiviso in base a una dimensione Area di vendita o ID dipendente per mostrare le vendite per area o per rappresentante, rispettivamente.

Metrica

Le metriche misurano gli elementi contenuti nelle dimensioni e forniscono la scala numerica e le serie di dati per il grafico.

Le metriche sono aggregazioni provenienti dal set di dati sottostante oppure sono il risultato dell'applicazione implicita o esplicita di una funzione di aggregazione, ad esempio COUNT(), SUM() o AVG(). Poiché la metrica di per sé non ha un insieme definito di valori, non puoi eseguire il raggruppamento in base a una metrica come accade per una dimensione.

Scopri di più sull'aggregazione.

È richiesta almeno una metrica. Per i grafici con una dimensione singola, possono essere presenti fino a 20 metriche. Per i grafici con due dimensioni, può essere definita una sola metrica.

Metriche facoltative

Puoi aggiungere metriche facoltative attivando l'opzione Metriche facoltative e selezionando le metriche nel selettore di campi Aggiungi metrica. Puoi anche fare clic sulle metriche nell'elenco dei campi del riquadro Dati e posizionarle nel selettore Metriche facoltative.

Cursori delle metriche

Attiva l'opzione Cursori delle metriche per aggiungere un cursore delle metriche al grafico.

Filtro

I filtri limitano i dati visualizzati nel componente includendo o escludendo i valori da te specificati. Scopri di più sulla proprietà di filtro.

Le opzioni di filtro includono:

  • Nome filtro:fai clic su un filtro esistente per modificarlo. Passa il mouse sopra il nome del filtro e fai clic sulla X per eliminarlo.
  • Aggiungi filtro:fai clic su questa opzione per creare un nuovo filtro per il grafico.

Dimensione intervallo di date

Questa opzione viene visualizzata se l'origine dati ha una dimensione data valida.

La dimensione Intervallo di date è utilizzata come base per limitare l'intervallo di date del grafico. Questa è la dimensione utilizzata, ad esempio, se imposti una proprietà intervallo di date per il grafico oppure se un visualizzatore del report utilizza un controllo intervallo di date per limitare l'intervallo temporale.

Filtro dell'intervallo di date predefinito

Il filtro intervallo di date predefinito consente di impostare un periodo di tempo per un singolo grafico.

Le opzioni di filtro dell'intervallo di date predefinito includono:

  • Automatico:utilizza l'intervallo di date predefinito, determinato dall'origine dati del grafico.
  • Personalizzato:consente di utilizzare il widget calendario per selezionare un intervallo di date personalizzato per il grafico.

Scopri di più sull'utilizzo di date e ore.

Ordina

Le impostazioni Ordina e Ordinamento secondario nel riquadro di configurazione del grafico determinano il tipo di ordinamento predefinito. Puoi selezionare qualsiasi metrica nell'origine dati del grafico o qualsiasi dimensione visualizzata nel grafico e utilizzarla come campo di ordinamento principale o secondario.

Se specifichi una metrica come campo di ordinamento, puoi modificare l'aggregazione del campo. Ad esempio, puoi includere nel grafico un campo numerico come SUM, ma ordinarlo in base al valore AVERAGE dello stesso campo.

Interazioni con i grafici

Quando l'opzione Filtro incrociato è attivata su un grafico, questo funge da controllo filtro. Per filtrare il report, fai clic o fai scorrere il mouse sul grafico. Scopri di più sul filtro incrociato.

L'opzione Modifica ordinamento consente ai visualizzatori del report di modificare l'ordinamento di un grafico.

L'opzione Zoom consente di aumentare lo zoom su un grafico ed eseguire la panoramica del grafico per visualizzare tutti i dati esistenti. Scopri di più su come eseguire lo zoom e la panoramica sui grafici cartesiani.

Applicare uno stile al grafico

Le opzioni della scheda Stile controllano la presentazione e l'aspetto complessivi del grafico.

Titolo grafico

Attiva l'opzione Mostra titolo per aggiungere un titolo al grafico. Looker Studio può generare automaticamente un titolo oppure puoi crearne uno personalizzato per il grafico. Puoi anche personalizzare lo stile e il posizionamento del titolo.

Genera automaticamente

Questa opzione è attiva per impostazione predefinita. Quando l'opzione Genera automaticamente è attivata, Looker Studio genera un titolo basato sul tipo di grafico e sui campi utilizzati nel grafico. Il titolo generato automaticamente verrà aggiornato se modifichi il tipo di grafico o apporti modifiche ai campi utilizzati nel grafico.

Per aggiungere un titolo personalizzato al grafico, inseriscilo nel campo Titolo. In questo modo, l'impostazione Genera automaticamente verrà disattivata.

Opzioni del titolo

Quando l'impostazione Mostra titolo è attivata, puoi utilizzare le seguenti opzioni per il titolo:

  • Titolo:fornisce un campo di testo in cui gli editor dei report possono inserire un titolo personalizzato per il grafico.
  • Famiglia di caratteri:imposta il tipo di carattere per il testo del titolo.
  • Dimensioni carattere:imposta la dimensione del carattere per il testo del titolo.
  • Colore carattere:imposta il colore del carattere per il testo del titolo.
  • Opzioni di stile del carattere:applica lo stile grassetto, corsivo o sottolineato al testo del titolo.
  • In alto:posiziona il titolo del grafico nella parte superiore del grafico.
  • In basso:posiziona il titolo del grafico nella parte inferiore del grafico.
  • Sinistra:allinea il titolo del grafico al lato sinistro del grafico.
  • Centra:centra il titolo del grafico sopra o sotto il grafico.
  • Destra:allinea il titolo del grafico al lato destro del grafico.

Grafico a barre

Questa sezione controlla l'aspetto generale del layout del grafico. Queste opzioni si applicano ai grafici a barre e a colonne:

  • Verticale:visualizza le serie di dati come colonne verticali.
  • Orizzontale:visualizza le serie di dati come barre orizzontali.

  • Barre:determina il numero di barre o serie visualizzate nel grafico. Imposta il numero di serie da visualizzare facendo clic sulla Freccia su Incrementa o sulla Freccia giù Decrementa. Se il numero di serie specificato è inferiore al numero di serie nei tuoi dati, viene visualizzato solo il numero di serie specificato.

    Attiva l'opzione Raggruppa altri per aggregare i risultati che non rientrano nel limite specificato per le Barre in un'unica barra che avrà l'etichetta Altri. Se selezioni Raggruppa altri, puoi confrontare i primi N risultati con il contesto dei risultati rimanenti.

  • Serie:determina il numero di serie di dimensione di distribuzione visualizzate nel grafico. Questa impostazione è disponibile quando hai impostato un valore per la dimensione di distribuzione. Seleziona un numero di serie da visualizzare dal menu a discesa.

    Le serie visualizzate si basano sulle specifiche dell'ordinamento secondario. Attiva l'opzione Raggruppa altri per aggregare i risultati che non rientrano nel limite specificato per le Serie in una barra o una colonna che presenta l'etichetta Altri. Raggruppa altri ti consente di confrontare altre serie con il contesto dei risultati rimanenti.

  • Barre in pila:quando questa opzione è selezionata, il grafico mostra barre o colonne in pila. In caso contrario, il grafico mostra barre o colonne raggruppate.

  • Pila 100%: quando questa opzione è selezionata, i grafici in pila mostrano il contributo di ogni serie di dati fino al 100% del valore totale. Questa opzione è disponibile solo quando è abilitata l'impostazione Barre in pila.

  • Mostra totale scheda:mostra il valore totale delle metriche per una barra in pila selezionata. Posiziona il cursore sopra la barra per visualizzare la scheda. Questa opzione è disponibile solo quando è abilitata l'impostazione Barre in pila.

  • Mostra etichette dati:se questa opzione è selezionata, viene visualizzato il valore di ogni serie nel grafico. Se selezioni questa opzione, viene visualizzata anche la sezione Etichetta dati, in cui puoi controllare la presentazione delle etichette sul grafico.

Etichetta dati

Questa sezione controlla la presentazione delle etichette dei dati per le barre. Attiva l'opzione Mostra etichette dati per visualizzare queste opzioni:

  • Tipo di etichetta a barre:questa opzione è disponibile solo per i grafici a barre in pila e i grafici a barre in pila 100%. Il menu a discesa Tipo di etichetta a barre include le seguenti opzioni:

    • Valore metrica (opzione predefinita): mostra un valore della metrica per ogni segmento della barra.
    • In pila:mostra il valore totale della pila per ciascuna barra, insieme alla somma parziale dei valori per ciascun segmento della barra.
    • Totale:mostra solo il valore totale della pila per tutti i segmenti della barra. L'opzione Totale è disponibile solo per il tipo di grafico a barre in pila.
  • Mostra etichette dati come:imposta la visualizzazione delle etichette sotto forma di numeri o percentuali. Questa opzione è disponibile solo per i grafici a barre in pila 100%.

  • Numeri compatti:arrotonda i numeri e visualizza l'indicatore delle unità. Ad esempio, 553.939 diventa 553,9 mila.

  • Precisione decimale:imposta il numero di posizioni decimali che vengono visualizzate nei valori delle metriche. Questa opzione è disponibile solo se Mostra etichette dati come è impostata su Numero. Se Mostra etichette dati come è impostata su Percentuale, la precisione decimale sarà sempre 2.

  • Famiglia di caratteri:imposta il tipo di carattere del testo dell'etichetta.

  • Dimensioni carattere:imposta la dimensione del carattere per il testo dell'etichetta.

  • Colore carattere:imposta il colore del carattere per il testo dell'etichetta. Questa opzione è disponibile solo se Posizione etichetta a barre è impostata su Sinistra (per i grafici a barre) o Sotto (per i grafici a colonne).

  • Opzioni di stile dei caratteri:applica lo stile grassetto o corsivo al testo dell'etichetta.

  • Posizione etichette per le barre:imposta la posizione delle etichette rispetto alla barra o alla colonna.

  • Colore sfondo:imposta un colore di sfondo per il testo dell'etichetta. Questa opzione è disponibile solo se Posizione etichetta a barre è impostata su Destra (per i grafici a barre) o Sopra (per i grafici a colonne).

  • Opacità etichette:per le etichette con un colore di sfondo personalizzato, questa impostazione regola l'opacità dello sfondo per il testo dell'etichetta. Un'opacità del 100% rende lo sfondo in tinta unita, mentre un'opacità dello 0% rende lo sfondo completamente trasparente.

  • Raggio del bordo delle etichette:per le etichette con un colore di sfondo personalizzato, questa impostazione aggiunge bordi arrotondati allo sfondo del grafico. Scegli un valore compreso tra 0 pixel (angoli di 90°) e 20 pixel (arrotondamento massimo).

Colore in base a

Questa sezione controlla in che modo vengono colorati i dati. Scopri di più su come colorare i dati.

Queste opzioni vengono mostrate quando nel grafico è presente una dimensione secondaria (analisi):

  • Unico colore:quando questa opzione è selezionata, le serie di dati vengono visualizzate ombreggiate con un singolo colore. In caso contrario, il grafico viene visualizzato in più colori a seconda del tema del report. Puoi impostare colori specifici mediante il selettore colori di ogni serie di dati.
  • Ordine delle barre:utilizza il tema corrente per colorare i dati in base alla loro posizione nel grafico. Questa opzione mette in risalto il ranking dei dati piuttosto che la loro identità. Puoi impostare colori specifici mediante il selettore colori di ogni serie di dati.
  • Valori delle dimensioni:questa opzione applica a ogni valore di dimensione nel grafico il colore specificato nella mappa colori per i valori delle dimensioni. Questa opzione fa sì che i dati utilizzino il colore in modo coerente, indipendentemente dalla loro posizione nel grafico.
  • Colore bordo barra:questa opzione ti consente di modificare il colore del contorno delle barre nel grafico. Puoi anche specificare un colore bordo barra per tutti i grafici a barre del report dalla scheda Layout del menu Temi.

Linee di riferimento

Aggiungi una linea di riferimento o una banda di riferimento al grafico selezionando l'opzione Aggiungi una linea di riferimento o Aggiungi una banda di riferimento, rispettivamente.

Per saperne di più sulle linee di riferimento e sulle bande di riferimento, visita la pagina Aggiungere linee e bande di riferimento ai grafici. Le linee di riferimento non sono disponibili per i grafici ad area in pila 100%.

Le linee di riferimento non sono disponibili per i grafici a barre in pila 100% o per i grafici a colonne in pila 100%.

Zoom

Quando attivi l'opzione Zoom per un grafico nella scheda Configurazione del riquadro Proprietà, puoi selezionare una delle seguenti opzioni:

  • Fai clic e trascina per eseguire lo zoom: fai clic e trascina per selezionare una parte della visualizzazione da ingrandire.
  • Scorri per eseguire lo zoom: esegui lo zoom con il mouse.

(Facoltativo) Attiva l'opzione Panoramica/zoom solo su asse X per consentire agli utenti di eseguire lo zoom e la panoramica solo sull'asse X.

Assi

Queste opzioni controllano la visualizzazione dei titoli e delle scale degli assi nel grafico. Quando è presente più di una metrica nel grafico, viene visualizzata una sezione dell'asse Y a destra.

Queste opzioni controllano la visualizzazione dei titoli e delle scale degli assi nel grafico:

  • Mostra assi:mostra o nasconde gli assi del grafico.
  • Colore asse:imposta il colore degli assi.
  • Colore testo asse:imposta il colore del testo per il testo dell'asse.
  • Famiglia di caratteri:imposta il tipo di carattere per il testo dell'asse.
  • Dimensioni carattere asse:imposta la dimensione del carattere per il testo dell'asse.
  • Inverti direzione asse Y:controlla la visualizzazione verticale dell'asse Y.
  • Inverti direzione asse X:controlla la visualizzazione orizzontale dell'asse X.
  • Allinea entrambi gli assi su 0: fa in modo che gli assi sinistro e destro inizino da 0. Disponibile per grafici cartesiani, a barre e combinati che hanno assi Y sinistro e destro.

Asse Y sinistro

Queste opzioni vengono visualizzate quando attivi Mostra assi nella sezione Assi. Quando è presente più di una metrica nel grafico, viene visualizzata una sezione Asse Y destro con le stesse opzioni.

Queste opzioni controllano la visualizzazione dell'asse Y:

  • Mostra titolo asse:mostra o nasconde il titolo dell'asse.
  • Mostra etichette asse. Mostra o nasconde le etichette degli assi.
  • Rotazione (da 0° a 90°): imposta la rotazione delle etichette dell'asse per facilitarne la leggibilità. Questa opzione viene visualizzata quando attivi Mostra etichette asse.
  • Mostra linea degli assi:mostra o nasconde la linea degli assi.
  • Minimo asse:imposta il valore minimo per l'asse.
  • Massimo asse:imposta il valore massimo per l'asse.
  • Intervallo di selezione personalizzato:controlla l'intervallo tra i segni di graduazione dell'asse.
  • Scala logaritmica:imposta la scala logaritmica per l'asse.

Asse X

Queste opzioni controllano la visualizzazione dell'asse X del grafico. Queste opzioni vengono visualizzate quando abiliti Mostra assi nella sezione Assi:

  • Mostra titolo asse:mostra o nasconde il titolo dell'asse.
  • Mostra etichette asse. Mostra o nasconde le etichette degli assi.
  • Rotazione (da 0° a 90°): imposta la rotazione delle etichette dell'asse per facilitarne la leggibilità. Questa opzione viene visualizzata quando attivi Mostra etichette asse.
  • Mostra linea degli assi:mostra o nasconde la linea degli assi.

Griglia

Queste opzioni controllano l'aspetto della griglia del grafico:

  • Sfondo griglia:imposta il colore dello sfondo del grafico.
  • Colore bordo griglia:imposta il colore del bordo interno del grafico.
  • Mostra linee della griglia dell'asse X: mostra la linea della griglia dell'asse X.
  • Stile linea griglia:imposta lo stile della linea della griglia dell'asse X. Questa opzione è disponibile solo quando è abilitata l'opzione Mostra griglie dell'asse X.
  • Colore linea griglia:imposta il colore della linea della griglia dell'asse X. Questa opzione è disponibile solo quando è abilitata l'opzione Mostra griglie dell'asse X.
  • Mostra linee della griglia dell'asse Y:mostra la linea della griglia dell'asse Y.
  • Stile linea griglia:imposta lo stile della linea della griglia dell'asse Y. Questa opzione è disponibile solo quando è abilitata l'opzione Mostra linee della griglia dell'asse Y.
  • Colore linea griglia:imposta il colore della linea della griglia dell'asse Y. Questa opzione è disponibile solo quando è abilitata l'opzione Mostra linee della griglia dell'asse Y.

Spaziatura del grafico

Questa opzione ti consente di personalizzare la spaziatura tra le barre in un grafico.

Per i grafici a barre in pila, utilizza il cursore Larghezza barra del gruppo per specificare una larghezza personalizzata della barra compresa tra 0% e 100%.

Per i grafici a barre multiple non in pila, utilizza il cursore Larghezza barra per specificare una larghezza personalizzata per ogni singola barra e utilizza il cursore Raggruppa barra con per specificare una larghezza personalizzata per ogni gruppo di barre.

Legenda

Queste opzioni determinano il posizionamento e l'aspetto della legenda del grafico:

  • Mostra legenda. Se attivata, mostra la legenda del grafico.
  • Posizione:imposta la posizione della legenda.
  • Allineamento:imposta l'allineamento della legenda rispetto alla posizione selezionata.
  • Allinea la legenda alla griglia:imposta l'allineamento della legenda con la posizione della griglia, anziché con il titolo.

  • Righe max: imposta il numero di righe utilizzate dalla legenda. Se il numero di serie richiede più righe, puoi mostrare gli elementi extra facendo clic sulle frecce < e > .

  • Famiglia di caratteri:imposta il tipo di carattere della legenda.

  • Dimensioni carattere:imposta la dimensione del carattere della legenda.

  • Colore carattere:imposta il colore del carattere della legenda.

Sfondo e bordo

Queste opzioni controllano l'aspetto del contenitore dello sfondo del grafico:

  • Sfondo:imposta il colore dello sfondo del grafico.
  • Opacità:imposta l'opacità del grafico. Un'opacità del 100% nasconde completamente gli oggetti dietro il grafico. Un'opacità dello 0% rende il grafico invisibile.
  • Colore bordo:imposta il colore del bordo del grafico.
  • Raggio bordo:aggiunge bordi arrotondati allo sfondo del grafico. Se il raggio è pari a 0, lo sfondo presenta angoli di 90°. Se il raggio del bordo è pari a 100°, lo sfondo assume una forma circolare.
  • Spessore bordo:imposta lo spessore della linea del bordo del grafico.
  • Stile bordo:imposta lo stile della linea del bordo del grafico.
  • Aggiungi ombra bordo:aggiunge un'ombra ai bordi inferiore e destro del grafico.

Intestazione del grafico

L'intestazione del grafico consente a chi lo visualizza di eseguire varie azioni, ad esempio esportare i dati, mostrare più o meno dettagli oppure ordinare il grafico. Le opzioni dell'intestazione del grafico includono:

  • Intestazione del grafico:controlla la posizione dell'intestazione del grafico. Le opzioni dell'intestazione del grafico includono quanto segue:
    • Non mostrare:le opzioni dell'intestazione non vengono mai visualizzate. Tieni presente che i visualizzatori del report possono sempre accedere alle opzioni facendo clic con il tasto destro del mouse sul grafico.
    • Mostra sempre:le opzioni dell'intestazione vengono visualizzate sempre.
    • Mostra al passaggio del mouse (impostazione predefinita): quando tieni il puntatore sopra l'intestazione del grafico, vengono visualizzati tre punti verticali. Fai clic su questi elementi per accedere alle opzioni dell'intestazione.
  • Colore carattere intestazione:imposta il colore delle opzioni dell'intestazione del grafico.

Ripristina tema del report

Fai clic su Ripristina tema del report per ripristinare le impostazioni del grafico in base a quelle del tema del report.