Questo tutorial illustra come creare una workstation Linux virtuale che esegue Ubuntu 22.04 con un display virtuale. Un display virtuale è utile quando le applicazioni sulle tue istanze di macchine virtuali (VM) hanno bisogno di un dispositivo di visualizzazione, ma non richiedono la piena potenza o il costo di una GPU.
Per informazioni su altri tipi di workstation virtuali, tra cui Windows, consulta Informazioni sulla creazione di una workstation virtuale.
Dopo aver creato la workstation virtuale, scopri come accedervi da remoto utilizzando HP Anyware (in precedenza Teradici CAS) e la tecnologia PC-over-IP (PCoIP®), un Remote Desktop Protocol ampiamente impiegato nei settori dei media e dell'intrattenimento, nello sviluppo di giochi, nell'architettura e nell'ingegneria. PCoIP offre funzionalità essenziali per questi tipi di workload, come l'accuratezza del colore, il supporto di più monitor, la visualizzazione senza perdita e la sensibilità alla pressione sul tablet.
Questo tutorial presuppone che tu abbia dimestichezza con la riga di comando Linux.
Obiettivi
- Crea una VM di Compute Engine Questa VM funge da base per una workstation virtuale.
- Installa il software HP Anyware sulla workstation virtuale.
- Connettiti alla workstation virtuale utilizzando un client software PCoIP.
Costi
Questo tutorial utilizza i seguenti componenti fatturabili di Google Cloud:
Puoi utilizzare il calcolatore prezzi per generare una stima dei costi in base all'utilizzo previsto.
Le risorse che compongono la workstation virtuale e i fattori che influiscono sul costo in questo tutorial sono i seguenti:
- 4 vCPU, RAM da 16 GB, tipo di macchina E2 standard
- Disco di avvio bilanciato SSD da 20 GB
- Costi di trasferimento di dati in uscita su internet
Con trasferimento dei dati su internet si intende il passaggio dei dati dalla workstation virtuale al client di visualizzazione locale. Questo passaggio viene fatturato in base ai costi di trasferimento di dati in uscita su internet. Le variabili che influiscono sul trasferimento di dati durante una sessione PCoIP sono larghezza di banda, risoluzione dello schermo, numero di monitor, applicazioni utilizzate e tipo di attività su ciascun monitor. La guida alla pianificazione delle sessioni di HP Anyware può aiutarti a comprendere i diversi requisiti delle workstation.
Prima di iniziare
Questo tutorial utilizza Google Cloud CLI, che puoi eseguire da un'istanza Cloud Shell avviata da Google Cloud console. Se vuoi utilizzare gcloud CLI sulla tua workstation locale, installa Google Cloud CLI. Il tutorial mostra come eseguire i comandi in Cloud Shell. Se utilizzi gcloud CLI sulla tua workstation, modifica le istruzioni di conseguenza.
- Sign in to your Google Cloud account. If you're new to Google Cloud, create an account to evaluate how our products perform in real-world scenarios. New customers also get $300 in free credits to run, test, and deploy workloads.
-
In the Google Cloud console, on the project selector page, select or create a Google Cloud project.
-
Make sure that billing is enabled for your Google Cloud project.
-
Enable the Compute Engine API.
-
In the Google Cloud console, on the project selector page, select or create a Google Cloud project.
-
Make sure that billing is enabled for your Google Cloud project.
-
Enable the Compute Engine API.
Inoltre, assicurati di disporre di quanto segue:
- Un browser Google Chrome per accedere alla console Google Cloud
- Il software client PCoIP più recente per Windows, Mac o Linux per accedere alla workstation virtuale
- Un account su help.teradici.com per scaricare il software HP Anyware. La registrazione dell'account non richiede alcun costo.
- Una licenza software HP Anyware. Puoi richiedere una licenza di prova oppure contattare il tuo rappresentante HP e chiedere un codice di registrazione per la prova da utilizzare per questa workstation virtuale.
Architettura
Il seguente diagramma mostra i componenti utilizzati in questo tutorial per eseguire il deployment di una singola workstation virtuale. I componenti facoltativi mostrati nel diagramma includono diversi modi per connettersi alla workstation virtuale, allo spazio di archiviazione condiviso, a una VM aggiuntiva per la gestione di licenze di terze parti e a un'infrastruttura aggiuntiva che rappresenta una farm di rendering o di calcolo.
Scegli una regione
Un fattore importante quando esegui il deployment di una workstation virtuale è la latenza tra la tua posizione e la VM creata. Quanto più bassa è la latenza, migliore è l'esperienza. Pertanto, ti consigliamo di posizionare la VM in una regione e una zona geograficamente più vicine a te.
Crea la workstation virtuale
In Cloud Shell, crea l'istanza della workstation virtuale Compute Engine:
gcloud compute instances create VM_NAME \ --zone=ZONE \ --machine-type=e2-standard-4 \ --enable-display-device \ --image-project=ubuntu-os-cloud \ --image-family=ubuntu-2204-lts \ --boot-disk-size=20 \ --boot-disk-type=pd-balanced \ --network=default
Sostituisci quanto segue:
VM_NAME
: un nome per l'istanza VMZONE
: la zona geograficamente più vicina a te. Un fattore importante quando esegui il deployment di una workstation virtuale è la latenza tra la tua posizione e la VM creata. Quanto più bassa è la latenza, migliore è l'esperienza. Per informazioni sulla posizione geografica delle zone, vedi Regioni e zone disponibili.
Dopo aver creato la workstation virtuale, viene visualizzato lo stato della VM. L'output è simile al seguente:
NAME: test-workstation ZONE: us-west1-b MACHINE_TYPE: e2-standard-4 PREEMPTIBLE: INTERNAL_IP: 10.138.XX.XXX EXTERNAL_IP: XX.XXX.XXX.XXX STATUS: RUNNING
Prendi nota dell'indirizzo IP esterno, ti servirà più avanti nel tutorial.
Accedi alla tua workstation virtuale
Dopo aver creato la workstation virtuale, accedi alla macchina per poterla configurare.
Connettiti alla workstation virtuale utilizzando il seguente comando:
gcloud compute ssh VM_NAME
Imposta la password dell'account. Per accedere a una workstation virtuale utilizzando il client software PCoIP è necessaria una password utente.
sudo passwd `whoami`
Quando ti viene chiesto, inserisci una password. Utilizzerai questa password più avanti nel tutorial per accedere alla tua workstation virtuale con il client HP Anyware PCoIP.
Installa l'ambiente desktop
L'immagine predefinita Ubuntu 22.04 di Google Cloud è un'installazione minima di Ubuntu. Installa un ambiente desktop per eseguire la workstation virtuale come workstation grafica. Per questo tutorial, installa il desktop KDE Plasma.
Aggiorna i repository software eseguendo il seguente comando:
sudo apt update
Installa l'ambiente desktop:
sudo apt -y install kubuntu-desktop
Riavvia la workstation:
sudo reboot
La connessione alla workstation virtuale viene chiusa.
Installa il software HP Anyware
Il software HP Anyware fornisce un agente che viene eseguito sulla workstation virtuale, fornendo il desktop al tuo client hardware o software.
Dopo il riavvio, in Cloud Shell, riconnettiti alla workstation virtuale:
gcloud compute ssh VM_NAME
Aggiungi il repository del software Teradici:
curl -1sLf \ https://dl.anyware.hp.com/TOKEN/pcoip-agent/cfg/setup/bash.deb.sh \ | sudo -E distro=ubuntu codename=jammy bash
Sostituisci quanto segue:
TOKEN
è il token di download che puoi recuperare dalla pagina HP Anyware Standard Agent for Linux in Download e script.
Aggiorna i repository software:
sudo apt update
Facoltativo: se devi supportare dispositivi USB diversi da tastiere, mouse e dispositivi di puntamento, installa dipendenze USB.
sudo apt -y install usb-vhci-dkms
Installa il software HP Anyware:
sudo apt -y install pcoip-agent-standard
Registra l'agente Anyware Standard
Per utilizzare l'agente Anyware Standard, devi disporre di una licenza HP Anyware.
In Cloud Shell, attiva la licenza software HP Anyware:
pcoip-register-host --registration-code=REGISTRATION-CODE
Sostituisci
REGISTRATION-CODE
con il codice fornito da HP Teradici nel moduloABCDEFGHIJKL@0123-4567-89AB-CDEF
.Riavvia la workstation virtuale:
sudo reboot
Crea una regola firewall
Il client PCoIP comunica con la tua workstation virtuale utilizzando diverse porte. Devi impostare regole firewall che consentano il traffico verso la tua workstation virtuale.
In Cloud Shell (non nella workstation virtuale), crea una regola firewall che apra le porte richieste:
gcloud compute firewall-rules create allow-pcoip \ --action=ALLOW \ --rules=tcp:443,tcp:4172,udp:4172 \ --source-ranges=0.0.0.0/0
Accedi alla tua workstation virtuale utilizzando il client PCoIP
Sul computer locale, vai alla sezione Client PCoIP nella pagina di assistenza HP Anyware, quindi scarica, installa e avvia l'applicazione client software PCoIP per il tuo sistema operativo.
Nel campo Indirizzo host o codice di registrazione, inserisci l'indirizzo IP esterno della tua workstation virtuale. Se vuoi, puoi inserire un nome per la connessione.
Una volta stabilita la connessione, autenticati inserendo il nome utente e la password che hai creato in precedenza per la workstation virtuale.
Dopo pochi secondi viene visualizzato il desktop Linux.
Testa la workstation virtuale
Dopo aver eseguito il deployment della tua workstation virtuale, puoi testare le prestazioni e l'interattività utilizzando una serie di strumenti:
- Utilizza Google Chrome per navigare sui tuoi siti preferiti o riprodurre video di YouTube.
- Scopri di più su PCoIP Standard Agent for Linux.
- Installa le applicazioni e testa il loro comportamento e le relative prestazioni.
Puoi anche scoprire di più sull'ottimizzazione delle prestazioni di PCoIP in base al tuo workload.
Esegui la pulizia
Per evitare che al tuo account Google Cloud vengano addebitati costi relativi alle risorse utilizzate in questo tutorial, elimina il progetto che contiene le risorse oppure mantieni il progetto ed elimina le singole risorse.
Interrompi la workstation virtuale
Le workstation virtuali arrestate comportano costi per l'utilizzo dei dischi permanenti, ma possono essere riavviate in qualsiasi momento. Per arrestare la tua workstation virtuale, esegui il seguente comando:
gcloud compute instances stop VM_NAME
Elimina tutti i componenti
Elimina il progetto
- In the Google Cloud console, go to the Manage resources page.
- In the project list, select the project that you want to delete, and then click Delete.
- In the dialog, type the project ID, and then click Shut down to delete the project.
Passaggi successivi
- Scopri come creare una workstation virtuale Windows.
- Scopri di più sul software HP Anyware.
- Scopri di più sulle differenze tra PCoIP e gli altri software per Remote Desktop.