Questo tutorial mostra come creare un servizio di chat in tempo reale multistanza utilizzando WebSocket con una connessione persistente per la comunicazione bidirezionale. Con WebSocket, sia il client che il server possono inviarsi messaggi a vicenda senza eseguire il polling del server per gli aggiornamenti.
Anche se puoi configurare Cloud Run per utilizzare l'affinità di sessione, questa fornisce un'affinità best effort, il che significa che qualsiasi nuova richiesta può comunque essere potenzialmente indirizzata a un'istanza diversa. Di conseguenza, i messaggi degli utenti nel servizio di chat devono essere sincronizzati in tutte le istanze, non solo tra i client connessi a un'istanza.
Panoramica del design
Questo servizio di chat di esempio utilizza un'istanza Memorystore for Redis per archiviare e sincronizzare i messaggi degli utenti in tutte le istanze. Redis utilizza un meccanismo Pub/Sub, da non confondere con il prodotto Cloud Pub/Sub, per eseguire il push dei dati ai client abbonati connessi a qualsiasi istanza, in modo da eliminare il polling HTTP per gli aggiornamenti.
Tuttavia, anche con gli aggiornamenti push, qualsiasi istanza creata riceverà solo i nuovi messaggi inviati al container. Per caricare i messaggi precedenti, la cronologia dei messaggi deve essere archiviata e recuperata da una soluzione di archiviazione persistente. Questo esempio utilizza la funzionalità convenzionale di Redis di un archivio di oggetti per memorizzare nella cache e recuperare la cronologia dei messaggi.

L'istanza Redis è protetta da internet tramite IP privati con accesso controllato e limitato ai servizi in esecuzione sulla stessa rete privata virtuale dell'istanza Redis. Pertanto, è necessario un connettore di accesso VPC serverless per consentire al servizio Cloud Run di connettersi a Redis. Scopri di più sull'accesso VPC serverless.
Limitazioni
Questo tutorial non mostra l'autenticazione degli utenti finali o la memorizzazione nella cache delle sessioni. Per saperne di più sull'autenticazione degli utenti finali, consulta il tutorial di Cloud Run sull'autenticazione degli utenti finali.
Questo tutorial non implementa un database come Firestore per l'archiviazione e il recupero indefiniti della cronologia dei messaggi di chat.
Per rendere questo servizio di esempio pronto per la produzione sono necessari elementi aggiuntivi. Per fornire alta disponibilità tramite la replica e il failover automatico, è consigliata un'istanza Redis di livello standard.
Obiettivi
Scrivi, crea ed esegui il deployment di un servizio Cloud Run che utilizza WebSocket.
Connettiti a un'istanza Memorystore for Redis per pubblicare e sottoscrivere nuovi messaggi tra le istanze.
Collega il servizio Cloud Run a Memorystore utilizzando un connettore di accesso VPC serverless.
Costi
In questo documento, utilizzi i seguenti componenti fatturabili di Google Cloud:
Per generare una stima dei costi in base all'utilizzo previsto,
utilizza il calcolatore prezzi.
Prima di iniziare
- Sign in to your Google Cloud account. If you're new to Google Cloud, create an account to evaluate how our products perform in real-world scenarios. New customers also get $300 in free credits to run, test, and deploy workloads.
-
In the Google Cloud console, on the project selector page, select or create a Google Cloud project.
-
Make sure that billing is enabled for your Google Cloud project.
-
In the Google Cloud console, on the project selector page, select or create a Google Cloud project.
-
Make sure that billing is enabled for your Google Cloud project.
-
Enable the Cloud Run, Memorystore for Redis, Serverless VPC Access, Artifact Registry, and Cloud Build APIs.
- Installa e inizializza gcloud CLI.
-
Lettore Artifact Registry (
roles/artifactregistry.reader
) -
Editor Cloud Build (
roles/cloudbuild.builds.editor
) -
Amministratore Cloud Memorystore Redis (
roles/redis.admin
) -
Cloud Run Admin (
roles/run.admin
) -
Crea service account (
roles/iam.serviceAccountCreator
) -
Amministratore IAM progetto (
roles/resourcemanager.projectIamAdmin
) -
Serverless VPC Access Service Agent (
roles/vpcaccess.serviceAgent
) -
Amministratore account di servizio (
roles/iam.serviceAccountAdmin
) -
Consumer utilizzo servizi (
roles/serviceusage.serviceUsageConsumer
)
Ruoli obbligatori
Per ottenere le autorizzazioni necessarie per completare il tutorial, chiedi all'amministratore di concederti i seguenti ruoli IAM nel progetto:
Per saperne di più sulla concessione dei ruoli, consulta Gestisci l'accesso a progetti, cartelle e organizzazioni.
Potresti anche riuscire a ottenere le autorizzazioni richieste tramite i ruoli personalizzati o altri ruoli predefiniti.
Configurazione dei valori predefiniti di gcloud
Per configurare gcloud con i valori predefiniti per il tuo servizio Cloud Run:
Imposta il progetto predefinito:
gcloud config set project PROJECT_ID
Sostituisci PROJECT_ID con il nome del progetto che hai creato per questo tutorial.
Configura gcloud per la regione scelta:
gcloud config set run/region REGION
Sostituisci REGION con la regione Cloud Run supportata che preferisci.
Località Cloud Run
Cloud Run è regionale, il che significa che l'infrastruttura che
esegue i tuoi servizi Cloud Run si trova in una regione specifica ed è
gestita da Google per essere disponibile in modo ridondante in
tutte le zone all'interno di quella regione.
Il rispetto dei requisiti di latenza, disponibilità o durabilità sono fattori
primari per la selezione della regione in cui vengono eseguiti i servizi Cloud Run.
In genere puoi selezionare la regione più vicina ai tuoi utenti, ma devi considerare
la posizione degli altri Google Cloud
prodotti utilizzati dal tuo servizio Cloud Run.
L'utilizzo Google Cloud combinato di prodotti in più località può influire sulla latenza e sui costi del servizio.
Cloud Run è disponibile nelle seguenti regioni:
Soggetto ai prezzi di Livello 1
asia-east1
(Taiwan)asia-northeast1
(Tokyo)asia-northeast2
(Osaka)asia-south1
(Mumbai, India)europe-north1
(Finlandia)Bassi livelli di CO2
europe-north2
(Stoccolma)Bassi livelli di CO2
europe-southwest1
(Madrid)Bassi livelli di CO2
europe-west1
(Belgio)Bassi livelli di CO2
europe-west4
(Paesi Bassi)Bassi livelli di CO2
europe-west8
(Milano)europe-west9
(Parigi)Bassi livelli di CO2
me-west1
(Tel Aviv)northamerica-south1
(Messico)us-central1
(Iowa)Bassi livelli di CO2
us-east1
(Carolina del Sud)us-east4
(Virginia del Nord)us-east5
(Columbus)us-south1
(Dallas)Bassi livelli di CO2
us-west1
(Oregon)Bassi livelli di CO2
Soggetto ai prezzi di Livello 2
africa-south1
(Johannesburg)asia-east2
(Hong Kong)asia-northeast3
(Seul, Corea del Sud)asia-southeast1
(Singapore)asia-southeast2
(Giacarta)asia-south2
(Delhi, India)australia-southeast1
(Sydney)australia-southeast2
(Melbourne)europe-central2
(Varsavia, Polonia)europe-west10
(Berlino)Bassi livelli di CO2
europe-west12
(Torino)europe-west2
(Londra, Regno Unito)Bassi livelli di CO2
europe-west3
(Francoforte, Germania)Bassi livelli di CO2
europe-west6
(Zurigo, Svizzera)Bassi livelli di CO2
me-central1
(Doha)me-central2
(Dammam)northamerica-northeast1
(Montreal)Bassi livelli di CO2
northamerica-northeast2
(Toronto)Bassi livelli di CO2
southamerica-east1
(San Paolo, Brasile)Bassi livelli di CO2
southamerica-west1
(Santiago, Cile)Bassi livelli di CO2
us-west2
(Los Angeles)us-west3
(Salt Lake City)us-west4
(Las Vegas)
Se hai già creato un servizio Cloud Run, puoi visualizzare la regione nella dashboard di Cloud Run nella consoleGoogle Cloud .
Recupero dell'esempio di codice
Per recuperare l'esempio di codice da utilizzare:
Clona il repository di esempio sulla tua macchina locale:
Node.js
git clone https://github.com/GoogleCloudPlatform/nodejs-docs-samples.git
In alternativa, puoi scaricare il campione come file ZIP ed estrarlo.
Passa alla directory che contiene il codice campione di Cloud Run:
Node.js
cd nodejs-docs-samples/run/websockets/
Nozioni di base sul codice
Socket.io è una libreria che consente la comunicazione bidirezionale in tempo reale tra il browser e il server. Sebbene Socket.io non sia un'implementazione di WebSocket, esegue il wrapping della funzionalità per fornire un'API più semplice per più protocolli di comunicazione con funzionalità aggiuntive, come affidabilità migliorata, riconnessione automatica e trasmissione a tutti o a un sottoinsieme di client.
Integrazione lato client
Il client crea una nuova istanza socket per ogni connessione. Poiché questo esempio viene sottoposto a rendering lato server, non è necessario definire l'URL del server. L'istanza del socket può emettere ed ascoltare eventi.
Integrazione lato server
Sul lato server, il server Socket.io viene inizializzato e collegato al server HTTP. Analogamente al lato client, una volta che il server Socket.io si connette al client, viene creata un'istanza socket per ogni connessione, che può essere utilizzata per inviare e ascoltare i messaggi. Socket.io fornisce anche un'interfaccia semplice per creare "stanze" o un canale arbitrario a cui i socket possono partecipare e abbandonare.
Socket.io fornisce anche un adattatore Redis per trasmettere eventi a tutti i client, indipendentemente dal server che gestisce il socket. Socket.io utilizza solo il meccanismo Pub/Sub di Redis e non archivia alcun dato.
L'adattatore Redis di Socket.io può riutilizzare il client Redis utilizzato per archiviare la cronologia dei messaggi della stanza virtuale. Ogni container creerà una connessione all'istanza Redis e Cloud Run può creare un numero elevato di istanze. Questo valore è molto inferiore alle 65.000 connessioni supportate da Redis. Se devi supportare questa quantità di traffico, devi anche valutare la velocità effettiva del connettore di accesso VPC serverless.
Riconnessione
Cloud Run ha un timeout massimo di 60 minuti. Devi quindi aggiungere una logica di riconnessione per i possibili timeout. In alcuni casi, Socket.io tenta automaticamente di riconnettersi dopo eventi di disconnessione o errore di connessione. Non è garantito che il client si riconnetta alla stessa istanza.
Le istanze verranno mantenute se è presente una connessione attiva finché tutte le richieste non vengono chiuse o non vanno in timeout. Anche se utilizzi l'affinità sessione di Cloud Run, è possibile che il bilanciamento del carico delle nuove richieste venga eseguito sui container attivi, il che consente di fare lo scale in i container. Se ti preoccupa la persistenza di un numero elevato di container dopo un picco di traffico, puoi ridurre il valore massimo del timeout, in modo che i socket inutilizzati vengano puliti più spesso.
Spedizione del servizio
Crea un'istanza Memorystore for Redis:
gcloud redis instances create INSTANCE_ID --size=1 --region=REGION
Sostituisci INSTANCE_ID con il nome dell'istanza, ad esempio
my-redis-instance
, e REGION_ID con la regione per tutte le risorse e i servizi, ad esempioeurope-west1
.All'istanza verrà allocato automaticamente un intervallo IP dall'intervallo di rete di servizio predefinito. Questo tutorial utilizza 1 GB di memoria per la cache locale dei messaggi nell'istanza Redis. Scopri di più su come determinare le dimensioni iniziali di un'istanza Memorystore per il tuo caso d'uso.
Configura un connettore di accesso VPC serverless:
Per connettersi all'istanza Redis, il servizio Cloud Run deve accedere alla rete VPC autorizzata dell'istanza Redis.
Ogni connettore VPC richiede una propria subnet
/28
per posizionare le istanze del connettore. Questo intervallo IP non deve sovrapporsi ad alcuna prenotazione di indirizzi IP esistente nella tua rete VPC. Ad esempio,10.8.0.0
(/28
) funzionerà nella maggior parte dei nuovi progetti oppure puoi specificare un altro intervallo IP personalizzato non utilizzato, ad esempio10.9.0.0
(/28
). Puoi vedere quali intervalli IP sono attualmente riservati nella consoleGoogle Cloud .gcloud compute networks vpc-access connectors create CONNECTOR_NAME \ --region REGION \ --range "10.8.0.0/28"
Sostituisci CONNECTOR_NAME con il nome del connettore.
Questo comando crea un connettore nella rete VPC predefinita, la stessa dell'istanza Redis, con dimensioni della macchina
e2-micro
. L'aumento delle dimensioni della macchina del connettore può migliorare la velocità effettiva del connettore, ma aumenterà anche i costi. Il connettore deve trovarsi nella stessa regione dell'istanza Redis. Scopri di più sulla configurazione dell'accesso VPC serverless.Definisci una variabile di ambiente con l'indirizzo IP della rete autorizzata dell'istanza Redis:
export REDISHOST=$(gcloud redis instances describe INSTANCE_ID --region REGION --format "value(host)")
Crea un account di servizio che funga da identità del servizio. Per impostazione predefinita, non dispone di privilegi diversi dall'appartenenza al progetto.
gcloud iam service-accounts create chat-identity gcloud projects add-iam-policy-binding PROJECT_ID \ --member=serviceAccount:chat-identity@PROJECT_ID.iam.gserviceaccount.com \ --role=roles/serviceusage.serviceUsageConsumer
Crea ed esegui il deployment dell'immagine container su Cloud Run:
gcloud run deploy chat-app --source . \ --vpc-connector CONNECTOR_NAME \ --allow-unauthenticated \ --timeout 3600 \ --service-account chat-identity \ --update-env-vars REDISHOST=$REDISHOST
Rispondi a eventuali richieste di installazione delle API necessarie rispondendo
y
quando richiesto. Devi farlo solo una volta per progetto. Rispondi agli altri prompt fornendo la piattaforma e la regione, se non hai impostato i valori predefiniti per questi elementi come descritto nella pagina di configurazione. Scopri di più sul deployment dal codice sorgente.
Prova
Per provare il servizio completo:
Nel browser, vai all'URL fornito nel passaggio di deployment precedente.
Aggiungi il tuo nome e una chat room per accedere.
Invia un messaggio alla stanza virtuale.
Se scegli di continuare a sviluppare questi servizi, ricorda che hanno accesso Identity and Access Management (IAM) limitato al resto di Google Cloud e dovranno essere assegnati ruoli IAM aggiuntivi per accedere a molti altri servizi.
Esegui la pulizia
Se hai creato un nuovo progetto per questo tutorial, elimina il progetto. Se hai utilizzato un progetto esistente e vuoi conservarlo senza le modifiche aggiunte in questo tutorial, elimina le risorse create per il tutorial.
Eliminazione del progetto
Il modo più semplice per eliminare la fatturazione è quello di eliminare il progetto creato per il tutorial.
Per eliminare il progetto:
- In the Google Cloud console, go to the Manage resources page.
- In the project list, select the project that you want to delete, and then click Delete.
- In the dialog, type the project ID, and then click Shut down to delete the project.
Eliminazione delle risorse del tutorial
Elimina il servizio Cloud Run di cui hai eseguito il deployment in questo tutorial:
gcloud run services delete SERVICE-NAME
Dove SERVICE-NAME è il nome del servizio che hai scelto.
Puoi anche eliminare i servizi Cloud Run dalla Google Cloud console.
Rimuovi la configurazione della regione predefinita di gcloud che hai aggiunto durante la configurazione del tutorial:
gcloud config unset run/region
Rimuovi la configurazione del progetto:
gcloud config unset project
Elimina le altre risorse Google Cloud create in questo tutorial:
- Elimina l'immagine container del servizio denominata
gcr.io/PROJECT_ID/chat-app
da Artifact Registry - Elimina il account di servizio
chat-identity@PROJECT_ID.iam.gserviceaccount.com
- Elimina l'istanza Memorystore for Redis
- Elimina il connettore di accesso VPC serverless
- Elimina l'immagine container del servizio denominata
Passaggi successivi
Scopri di più su come funziona Socket.io e sull'utilizzo più avanzato.
Scopri di più sulla configurazione dell'accesso VPC serverless.
Consulta le best practice per Memorystore e per l'utilizzo di WebSocket su Cloud Run.
Esplora gli strumenti di diagnostica dell'accesso VPC serverless per risolvere eventuali problemi di rete serverless.