Salesforce

Il connettore Salesforce consente di eseguire operazioni di inserimento, eliminazione, aggiornamento e lettura sui dati di Salesforce.

Versioni supportate

Il connettore richiede l'API Web Services. L'API Web Services è supportata in modo nativo dalle edizioni Salesforce Enterprise, Unlimited e Developer. L'API Web Services può essere attivata in Professional Edition a un costo aggiuntivo contattando Salesforce. Il connettore utilizza per impostazione predefinita la versione 56.0 dell'API Salesforce.

Prima di iniziare

Prima di utilizzare il connettore Salesforce, esegui le seguenti attività:

  • Nel tuo progetto Google Cloud:
    • Assicurati che la connettività di rete sia configurata. Per informazioni sui pattern di rete, consulta Connettività di rete.
    • Concedi il ruolo IAM roles/connectors.admin all'utente che configura il connettore.
    • Concedi i seguenti ruoli IAM al account di servizio che vuoi utilizzare per il connettore:
      • roles/secretmanager.viewer
      • roles/secretmanager.secretAccessor

      Un account di servizio è un tipo speciale di Account Google destinato a rappresentare un utente non umano che deve eseguire l'autenticazione ed essere autorizzato ad accedere ai dati nelle API di Google. Se non hai un account di servizio, devi crearne uno. Per maggiori informazioni, vedi Creare un service account.

    • Attiva i seguenti servizi:
      • secretmanager.googleapis.com (API Secret Manager)
      • connectors.googleapis.com (API Connectors)

      Per capire come abilitare i servizi, consulta Abilitazione dei servizi.

    Se questi servizi o queste autorizzazioni non sono stati attivati in precedenza per il tuo progetto, ti viene chiesto di attivarli durante la configurazione del connettore.

Configura il connettore

Una connessione è specifica per un'origine dati. Ciò significa che se hai molte origini dati, devi creare una connessione separata per ciascuna origine dati. Per creare una connessione:

  1. Nella console Cloud, vai alla pagina Integration Connectors > Connessioni e poi seleziona o crea un progetto Google Cloud.

    Vai alla pagina Connessioni

  2. Fai clic su + CREA NUOVA per aprire la pagina Crea connessione.
  3. Nella sezione Località, scegli la località per la connessione.
    1. Regione: seleziona una località dall'elenco a discesa.

      Per l'elenco di tutte le regioni supportate, consulta Località.

    2. Fai clic su AVANTI.
  4. Nella sezione Dettagli connessione, completa quanto segue:
    1. Connettore: seleziona Salesforce dall'elenco a discesa dei connettori disponibili.
    2. Versione del connettore: seleziona la versione del connettore dall'elenco a discesa delle versioni disponibili.
    3. Nel campo Nome connessione, inserisci un nome per l'istanza di connessione.

      I nomi delle connessioni devono soddisfare i seguenti criteri:

      • I nomi delle connessioni possono contenere lettere, numeri o trattini.
      • Le lettere devono essere minuscole.
      • I nomi delle connessioni devono iniziare con una lettera e terminare con una lettera o un numero.
      • I nomi delle connessioni non possono contenere più di 49 caratteri.
    4. (Facoltativo) Inserisci una Descrizione per l'istanza di connessione.
    5. (Facoltativo) Abilita Cloud Logging, quindi seleziona un livello di log. Per impostazione predefinita, il livello di log è impostato su Error.
    6. Service Account: seleziona un account di servizio con i ruoli richiesti.
    7. (Facoltativo) Configura le impostazioni del nodo di connessione:

      • Numero minimo di nodi: inserisci il numero minimo di nodi di connessione.
      • Numero massimo di nodi: inserisci il numero massimo di nodi di connessione.

      Un nodo è un'unità (o una replica) di una connessione che elabora le transazioni. Sono necessari più nodi per elaborare più transazioni per una connessione e, viceversa, sono necessari meno nodi per elaborare meno transazioni. Per capire in che modo i nodi influiscono sui prezzi dei connettori, consulta la sezione Prezzi dei nodi di connessione. Se non inserisci alcun valore, per impostazione predefinita i nodi minimi sono impostati su 2 (per una migliore disponibilità) e i nodi massimi su 50.

    8. (Facoltativo) Nella sezione Impostazioni avanzate, seleziona la casella di controllo Usa proxy per configurare un server proxy per la connessione e configura i seguenti valori:
      • Proxy Auth Scheme: seleziona il tipo di autenticazione per l'autenticazione con il server proxy. Sono supportati i seguenti tipi di autenticazione:
        • Basic: autenticazione HTTP di base.
        • Digest: autenticazione HTTP Digest.
      • Utente proxy: un nome utente da utilizzare per l'autenticazione con il server proxy.
      • Password proxy: il secret di Secret Manager della password dell'utente.
      • Tipo di SSL proxy: il tipo di SSL da utilizzare per la connessione al server proxy. Sono supportati i seguenti tipi di autenticazione:
        • Automatica: impostazione predefinita. Se l'URL è un URL HTTPS, viene utilizzata l'opzione Tunnel. Se l'URL è un URL HTTP, viene utilizzata l'opzione NEVER.
        • Sempre: la connessione è sempre abilitata per SSL.
        • Mai: la connessione non è abilitata per SSL.
        • Tunnel: la connessione avviene tramite un proxy di tunneling. Il server proxy apre una connessione all'host remoto e il traffico scorre avanti e indietro attraverso il proxy.
      • Nella sezione Server proxy, inserisci i dettagli del server proxy.
        1. Fai clic su + Aggiungi destinazione.
        2. Seleziona un tipo di destinazione.
          • Indirizzo host: specifica il nome host o l'indirizzo IP della destinazione.

            Se vuoi stabilire una connessione privata al tuo sistema di backend:

    9. (Facoltativo) Fai clic su + AGGIUNGI ETICHETTA per aggiungere un'etichetta alla connessione sotto forma di coppia chiave/valore.
    10. Fai clic su AVANTI.
  5. Nella sezione Destinazioni, inserisci i dettagli dell'host remoto (sistema di backend) a cui vuoi connetterti.
    1. Tipo di destinazione: seleziona un Tipo di destinazione.
      • Per specificare il nome host o l'indirizzo IP di destinazione, seleziona Indirizzo host e inserisci l'indirizzo nel campo Host 1.
      • Per stabilire una connessione privata, seleziona Collegamento endpoint e scegli il collegamento richiesto dall'elenco Collegamento endpoint.

      Se vuoi stabilire una connessione pubblica ai tuoi sistemi di backend con maggiore sicurezza, puoi valutare la possibilità di configurare indirizzi IP statici in uscita per le tue connessioni e poi configurare le regole del firewall in modo da consentire solo gli indirizzi IP statici specifici.

      Per inserire altre destinazioni, fai clic su +AGGIUNGI DESTINAZIONE.

    2. Fai clic su AVANTI.
  6. Nella sezione Autenticazione, inserisci i dettagli di autenticazione.
    1. Seleziona un Tipo di autenticazione e inserisci i dettagli pertinenti.

      La connessione Salesforce supporta i seguenti tipi di autenticazione:

      • OAuth 2.0 - Codice di autorizzazione
      • OAuth 2.0 - JWT bearer
      • OAuth 2.0 - Credenziali client
      • Nome utente e password
    2. Per capire come configurare questi tipi di autenticazione, consulta Configurare l'autenticazione.

    3. Fai clic su AVANTI.
  7. Rivedi: rivedi i dettagli di connessione e autenticazione.
  8. Fai clic su Crea.

Configura l'autenticazione

Inserisci i dettagli in base all'autenticazione che vuoi utilizzare.

  • OAuth 2.0 - Authorization Code
    • ID client: l'ID client utilizzato per richiedere i token di accesso.
    • Ambiti: un elenco separato da virgole degli ambiti desiderati.
    • Client secret: il client secret utilizzato per richiedere token di accesso.
    • Versione secret: la versione del client secret.
    • URL di autorizzazione: l'URL di autorizzazione generato durante la creazione del client.
  • OAUTH 2.0 - JWT bearer
    • Chiave utente dell'app connessa: la chiave utente fornita da Salesforce per l'app connessa che hai creato.
    • Nome utente: il nome utente associato all'app connessa che hai creato.
    • Chiave privata: secret di Secret Manager contenente i contenuti del file della chiave privata. La chiave privata deve corrispondere alla chiave pubblica/al certificato fornito a Salesforce.
    • Versione del secret: la versione della chiave privata.

    Per ulteriori informazioni, vedi Creare una connessione Salesforce utilizzando JWT.

  • OAuth 2.0 - Credenziali client
    • ID client: l'ID client dell'app che hai creato.
    • Client secret: secret di Secret Manager contenente il client secret per l'app connessa che hai creato.
    • Versione secret: la versione del client secret.
  • Nome utente e password
    • Nome utente: il nome utente Salesforce da utilizzare per la connessione.
    • Password: secret di Secret Manager contenente la password associata al nome utente Salesforce.
    • Token di sicurezza: secret di Secret Manager contenente il codice alfanumerico sensibile alle maiuscole e minuscole fornito da Salesforce per l'utente.
    • Versione secret: la versione del secret Secret Manager.

Esempi di configurazione della connessione

Questa sezione elenca i valori di esempio per i vari campi che configuri durante la creazione della connessione.

Tipo di connessione con nome utente e password

Nome campo Dettagli
Località us-central1
Connettore Salesforce
Versione del connettore 1
Nome collegamento gcp-salesforce-conn
Abilita Cloud Logging
Livello di log Errore
Service account SERVICEACCOUNT_NAME@developer.gserviceaccount.com
Livello di verbosità 5
Numero minimo di nodi 2
Numero massimo di nodi 50
Tipo di destinazione Indirizzo host
Host 1 https://login.salesforce.com.
Nome utente NOME UTENTE
Password PASSWORD
Versione secret 1
Token di sicurezza Token/codice alfanumerico fornito da Salesforce per l'utente.
Versione secret 1

Nuova autorizzazione per il codice di autorizzazione

Se utilizzi il tipo di autenticazione Authorization code e hai apportato modifiche alla configurazione nell'applicazione backend Salesforce, devi riautorizzare la connessione Salesforce. Per autorizzare nuovamente una connessione:

  1. Fai clic sulla connessione richiesta nella pagina Connessioni.

    Viene visualizzata la pagina dei dettagli della connessione.

  2. Fai clic su Modifica per modificare i dettagli della connessione.
  3. Verifica i dettagli di OAuth 2.0 - Codice di autorizzazione nella sezione Autenticazione.

    Se necessario, apporta le modifiche necessarie.

  4. Fai clic su Salva. Viene visualizzata la pagina dei dettagli della connessione.
  5. Fai clic su Modifica autorizzazione nella sezione Autenticazione. Viene visualizzato il riquadro Autorizza.
  6. Fai clic su Autorizza.

    Se l'autorizzazione va a buon fine, lo stato della connessione verrà impostato su Attiva nella pagina Connessioni.

Entità, operazioni e azioni

Tutti i connettori di integrazione forniscono un livello di astrazione per gli oggetti dell'applicazione connessa. Puoi accedere agli oggetti di un'applicazione solo tramite questa astrazione. L'astrazione ti viene mostrata come entità, operazioni e azioni.

  • Entità : un'entità può essere considerata un oggetto o una raccolta di proprietà nell'applicazione o nel servizio connesso. La definizione di un'entità varia da un connettore all'altro. Ad esempio, in un connettore di database, le tabelle sono le entità, in un connettore del file server, le cartelle sono le entità e in un connettore del sistema di messaggistica, le code sono le entità.

    Tuttavia, è possibile che un connettore non supporti o non abbia entità, nel qual caso l'elenco Entities sarà vuoto.

  • Operazione : un'operazione è l'attività che puoi eseguire su un'entità. Puoi eseguire una delle seguenti operazioni su un'entità:

    Selezionando un'entità dall'elenco disponibile, viene generato un elenco di operazioni disponibili per l'entità. Per una descrizione dettagliata delle operazioni, consulta le operazioni sulle entità dell'attività Connettori. Tuttavia, se un connettore non supporta alcuna delle operazioni sulle entità, queste operazioni non supportate non sono elencate nell'elenco Operations.

  • Azione: un'azione è una funzione di prima classe resa disponibile per l'integrazione tramite l'interfaccia del connettore. Un'azione ti consente di apportare modifiche a una o più entità e varia da connettore a connettore. In genere, un'azione ha alcuni parametri di input e un parametro di output. Tuttavia, è possibile che un connettore non supporti alcuna azione, nel qual caso l'elenco Actions sarà vuoto.

Limitazioni di sistema

Il connettore Salesforce può elaborare un massimo di 28 transazioni al secondo, per nodo e limita le transazioni che superano questo limite. Per impostazione predefinita, Integration Connectors alloca due nodi (per una migliore disponibilità) per una connessione.

Per informazioni sui limiti applicabili a Integration Connectors, vedi Limiti.

Azioni

Questo connettore consente di eseguire operazioni di inserimento, eliminazione, aggiornamento e lettura sui dati di Salesforce. Per eseguire query SQL personalizzate, il connettore fornisce l'azione Esegui query personalizzata.

Per creare una query personalizzata:

  1. Segui le istruzioni dettagliate per aggiungere un'attività di connettori.
  2. Quando configuri l'attività del connettore, seleziona Azioni nel tipo di azione che vuoi eseguire.
  3. Nell'elenco Azione, seleziona Esegui query personalizzata, quindi fai clic su Fine.

    Immagine che mostra execute-custom-query-action Immagine che mostra execute-custom-query-action

  4. Espandi la sezione Input attività e poi segui questi passaggi:
    1. Nel campo Timeout dopo, inserisci il numero di secondi di attesa prima dell'esecuzione della query.

      Valore predefinito: 180 secondi.

    2. Nel campo Numero massimo di righe, inserisci il numero massimo di righe da restituire dal database.

      Valore predefinito: 25.

    3. Per aggiornare la query personalizzata, fai clic su Modifica script personalizzato. Si apre la finestra di dialogo Editor di script.

      Immagine che mostra custom-sql-query Immagine che mostra custom-sql-query

    4. Nella finestra di dialogo Editor di script, inserisci la query SQL e fai clic su Salva.

      Puoi utilizzare un punto interrogativo (?) in un'istruzione SQL per rappresentare un singolo parametro che deve essere specificato nell'elenco parametri di ricerca. Ad esempio, la seguente query SQL seleziona tutte le righe della tabella Employees che corrispondono ai valori specificati per la colonna LastName:

      SELECT * FROM Employees where LastName=?

    5. Se hai utilizzato punti interrogativi nella query SQL, devi aggiungere il parametro facendo clic su + Aggiungi nome parametro per ogni punto interrogativo. Durante l'esecuzione dell'integrazione, questi parametri sostituiscono in sequenza i punti interrogativi (?) nella query SQL. Ad esempio, se hai aggiunto tre punti interrogativi (?), devi aggiungere tre parametri in ordine di sequenza.

      immagine che mostra add-query-param immagine che mostra add-query-param

      Per aggiungere parametri di ricerca:

      1. Nell'elenco Tipo, seleziona il tipo di dati del parametro.
      2. Nel campo Valore, inserisci il valore del parametro.
      3. Per aggiungere più parametri, fai clic su + Aggiungi parametro di query.

Il connettore Salesforce non supporta i valori con parametri per la clausola OFFSET e non può essere sostituito dinamicamente utilizzando parametri di ricerca. Tuttavia, i parametri di ricerca sono supportati nella clausola WHERE.

Questa sezione elenca le azioni supportate dal connettore Salesforce. Per capire come configurare le azioni, consulta Esempi di azioni.

Azione CreateJobv2

Utilizza questa azione per creare un job.

Parametri di input dell'azione CreateJobV2

Nome parametro Tipo di dati Obbligatorio Descrizione
ObjectName Stringa Il nome dell'oggetto da utilizzare per il job, ad esempio Account, Campagna, Evento e così via.
Query Stringa No La query da eseguire.
Azione Stringa Tipo di azione da utilizzare nel job. I valori validi sono "insert", "delete", "update", "upsert" o "query".
ExternalIdColumn Stringa No Il campo ID esterno nell'oggetto in fase di aggiornamento. Questo campo è obbligatorio per le operazioni di upsert. I valori dei campi devono esistere anche nei dati delle offerte di lavoro in formato CSV.
ColumnDelimiter Stringa No Il delimitatore di colonna utilizzato per i dati dei job CSV. Il valore predefinito è COMMA. I valori validi sono "BACKQUOTE", "CARET", "COMMA", "PIPE", "SEMICOLON" e "TAB".
LineEnding Stringa No Il carattere di fine riga utilizzato per i dati dei job CSV, che indica la fine di una riga di dati. Il valore predefinito è LF. I valori validi sono "LF" e "CRLF".
MultiPartRequest Booleano No Abilita questa funzionalità solo se i dati nel file CSV non superano i 20.000 caratteri. Devi anche specificare il percorso del file CSV.
CSVFilePath Stringa No Specifica il percorso del file CSV.

Per un esempio di come configurare l'azione CreateJobV2, consulta Esempi.

Azione UploadJobDataV2

Utilizza questa azione per caricare un file di lavoro in formato CSV su Salesforce.

Parametri di input dell'azione UploadJobDataV2

Nome parametro Tipo di dati Obbligatorio Descrizione
ContentUrl Stringa No L'URL da utilizzare per le richieste "Carica dati del job" per questo job. Valido solo se il job è nello stato Aperto.
CSVFilePath Stringa No Specifica il percorso del file CSV.
Contenuti Stringa Il contenuto del file CSV come InputStream. Da fornire solo se CSVFilePath è vuoto.

Per un esempio di come configurare l'azione UploadJobDataV2, vedi Esempi.

Azione CreateBatch

Questa azione crea un batch Salesforce.

Parametri di input dell'azione CreateBatch

Nome parametro Tipo di dati Obbligatorio Descrizione
JobId Stringa Vero ID del job a cui viene aggiunto il batch.
Aggregazione Stringa Vero L'aggregato degli oggetti aggiunti. Specifica la query da utilizzare se si esegue una query batch.
ContentType Stringa Vero Il tipo di contenuti per il lavoro. Di seguito sono riportati i valori validi: CSV, XML, ZIP_CSV e ZIP_XML. Imposta il valore su CSV se esegui una query batch. Il valore predefinito è XML.

Parametri di output dell'azione CreateBatch

Per un esempio di come configurare l'azione CreateBatch, consulta Esempi.

Azione CreateJob

Questa azione aggiunge una voce dell'oggetto Salesforce.

Parametri di input dell'azione CreateJob

Nome parametro Tipo di dati Obbligatorio Descrizione
ObjectName Stringa Vero Nome dell'oggetto da utilizzare per il job
Azione Stringa Vero Tipo di azione da utilizzare nel job.

Parametri di output dell'azione CreateJob

Per un esempio di come configurare l'azione CreateJob, consulta Esempi.

Azione GetBatch

Questa azione recupera informazioni su un batch Salesforce.

Parametri di input dell'azione GetBatch

Nome parametro Tipo di dati Obbligatorio Descrizione
JobId Stringa Vero ID del job a cui è associato il batch.
BatchId Stringa Vero ID del batch recuperato.

Parametri di output dell'azione GetBatch

Per un esempio di come configurare l'azione GetBatch, consulta Esempi.

Azione GetJob

Questa azione recupera informazioni su un job Salesforce.

Parametri di input dell'azione GetJob

Nome parametro Tipo di dati Obbligatorio Descrizione
JobId Stringa Vero ID del job in fase di recupero.

Parametri di output dell'azione GetJob

Per un esempio di come configurare l'azione GetJob, consulta Esempi.

Azione UploadAttachment

Questa azione carica un allegato e lo associa a un'entità in Salesforce.

Parametri di input dell'azione UploadAttachment

Nome parametro Tipo di dati Obbligatorio Descrizione
ObjectId Stringa Vero L'ID dell'oggetto a cui associare il documento caricato.
FileName Stringa Vero Il nome dell'allegato.
Base64Data Stringa Vero La stringa di dati da utilizzare come contenuti del file.

Parametri di output dell'azione UploadAttachment

Per un esempio di come configurare l'azione UploadAttachment, vedi Esempi.

Azione GetBatchResults

Questa azione recupera i risultati di un batch Salesforce.

Parametri di input dell'azione GetBatchResults

Nome parametro Tipo di dati Obbligatorio Descrizione
JobId Stringa Vero ID del job a cui è associato il batch.
BatchId Stringa Vero ID del batch recuperato.
ContentType Stringa Vero Il tipo di contenuti per il lavoro.

Parametri di output dell'azione GetBatchResults

Per un esempio di come configurare l'azione GetBatchResults, vedi Esempi.

Esempi di azioni

Esempio: CreateJobV2

Questo esempio crea un job.

  1. Nella finestra di dialogo Configure connector task, fai clic su Actions.
  2. Seleziona l'azione CreateJobV2, quindi fai clic su Fine.
  3. Nella sezione Input attività dell'attività Connettori, fai clic su connectorInputPayload e poi devi inserire un valore simile al seguente nel campo Default Value:
     {
      "ObjectName": "Contact",
      "Action": "insert"
     }
  4. Se l'azione ha esito positivo, il parametro CREATEJOBV2 della risposta connectorOutputPayload dell'attività avrà un valore simile al seguente:

     
      [{
      "ID": "750dM000005HjdnQAC",
      "State": "Open",
      "JobType": null,
      "ContentUrl": "services/data/v43.0/jobs/ingest/750dM000005HjdnQAC/batches",
      "ContentType": "CSV",
      "CreatedDate": "2024-08-07T09:16:16.000+0000",
      "CreatedById": "005dM0000061WSFQA2",
      "ConcurrencyMode": "Parallel",
      "SystemModStamp": "2024-08-07T09:16:16.000+0000"
      }] 

Esempio: UploadJobDataV2

Questo esempio carica un file di lavoro su Salesforce.

  1. Nella finestra di dialogo Configure connector task, fai clic su Actions.
  2. Seleziona l'azione UploadJobDataV2, quindi fai clic su Fine.
  3. Nella sezione Input attività dell'attività Connettori, fai clic su connectorInputPayload e poi inserisci un valore simile al seguente nel campo Default Value:
     {
      "Content":   "FirstName,LastName,Email,MobilePhone,External_Id__c\\nGinelle,Merioth,gmerioth0@example.com,851-555-8435,4d13cac0-2c11-48e9-891d-49ee9508a6c7\\nDalli,Tumilson,dtumilson1@example.com,881-555-6742,38bcb24b-247f-498b-9502-c98995a1e04b\\nRobbin,Purveys,rpurveys2@example.com,732-555-6909,35d96c7a-3856-4809-8c49-35ddb9fa7dd9\\nLothaire,Ivanchenkov,livanchenkov3@example.com,144-555-1959,75f63f26-6f4a-406f-a9f4-807f4a8a7b51",
      "ContentUrl": "services/data/v43.0/jobs/ingest/750dM000005HjdnQAC/batches"
     }
  4. Se l'azione ha esito positivo, il parametro UploadJobDataV2 della risposta connectorOutputPayload dell'attività avrà un valore simile al seguente:

     
      [{
      "Uploaded": "true"
      }]

Esempio: CreateBatch

  1. Nella finestra di dialogo Configure connector task, fai clic su Actions.
  2. Seleziona l'azione CreateBatch, quindi fai clic su Fine.
  3. Nella sezione Mappatura dei dati Open Data Mapping Editor e poi inserisci un valore simile al seguente nel campo Input:
    {
    "JobId": "750dL000007EipxQAC",
    "Aggregate": "\n    Walter\n    White\n  \n  \n    Rob\n    Brown\n  \n",
    "ContentType": "XML"
    }
  4. Se l'azione ha esito positivo, il parametro CreateBatch della risposta connectorOutputPayload dell'attività avrà un valore simile al seguente:

     
    [{
      "ID": "751dL000003ziC5QAI",
      "JobID": "750dL000007EipxQAC",
      "ApexProcessingTime": "0",
      "ApiActiveProcessingTime": "0",
      "CreatedDate": "2024-09-03T04:48:53.000Z",
      "NumberRecordsFailed": "0",
      "NumberRecordsProcessed": "0",
      "State": "Queued",
      "StateMessage": null,
      "SystemModstamp": "2024-09-03T04:48:53.000Z",
      "TotalProcessingTime": "0"
    }]

Esempio - CreateJob

  1. Nella finestra di dialogo Configure connector task, fai clic su Actions.
  2. Seleziona l'azione CreateJob, quindi fai clic su Fine.
  3. Nella sezione Mappatura dei dati Open Data Mapping Editor e poi inserisci un valore simile al seguente nel campo Input:
    {
      "ObjectName": "Campaign",
      "Action": "insert"
    }
  4. Se l'azione ha esito positivo, il parametro CreateJob della risposta connectorOutputPayload dell'attività avrà un valore simile al seguente:

     
     [{
      "ID": "750dL000007GgD7QAK",
      "JobID": "750dL000007GgD7QAK",
      "ObjectName": "Campaign",
      "Operation": "insert",
      "ApiVersion": "56.0",
      "ApexProcessingTime": "0",
      "ApiActiveProcessingTime": "0",
      "AssignmentRuleId": null,
      "ConcurrencyMode": "Parallel",
      "ContentType": "XML",
      "CreatedById": "005dL000007CalFQAS",
      "CreatedDate": "2024-09-03T05:31:41.000Z",
      "ExternalIdFieldName": null,
      "NumberBatchesCompleted": "0",
      "NumberBatchesQueued": "0",
      "NumberBatchesFailed": "0",
      "NumberBatchesInProgress": "0",
      "NumberBatchesTotal": "0",
      "NumberRecordsFailed": "0",
      "NumberRecordsProcessed": "0",
      "NumberRetries": "0",
      "State": "Open",
      "SystemModStamp": "2024-09-03T05:31:41.000Z",
      "TotalProcessingTime": "0"
    }]

Esempio - GetBatch

  1. Nella finestra di dialogo Configure connector task, fai clic su Actions.
  2. Seleziona l'azione GetBatch, quindi fai clic su Fine.
  3. Nella sezione Mappatura dei dati Open Data Mapping Editor e poi inserisci un valore simile al seguente nel campo Input:
    {
      "BatchId": "751dL000003yKlJQAU",
      "JobId": "750dL000007EipxQAC"
    }
  4. Se l'azione ha esito positivo, il parametro GetBatch della risposta connectorOutputPayload dell'attività avrà un valore simile al seguente:

     
    [{
      "ID": "751dL000003yKlJQAU",
      "JobID": "750dL000007EipxQAC",
      "ApexProcessingTime": "0",
      "ApiActiveProcessingTime": "0",
      "CreatedDate": "2024-09-02T11:44:15.000Z",
      "NumberRecordsFailed": "0",
      "NumberRecordsProcessed": "0",
      "State": "Failed",
      "StateMessage": "InvalidBatch : Failed to parse XML. Unexpected XML element 'sObject' found at  START_TAG seen ... @1:9 it should be 'sObjects'",
      "SystemModstamp": "2024-09-02T11:44:15.000Z",
      "TotalProcessingTime": "0"
    }]

Esempio: GetJob

  1. Nella finestra di dialogo Configure connector task, fai clic su Actions.
  2. Seleziona l'azione GetJob , quindi fai clic su Fine.
  3. Nella sezione Mappatura dei dati Open Data Mapping Editor e poi inserisci un valore simile al seguente nel campo Input:
    {
      "JobId": "750dL000007EipxQAC"
    } 
  4. Se l'azione ha esito positivo, il parametro GetJob della risposta connectorOutputPayload dell'attività avrà un valore simile al seguente:

     
    [{
      "ID": "750dL000007EipxQAC",
      "JobID": "750dL000007EipxQAC",
      "ObjectName": "Campaign",
      "Operation": "insert",
      "ApiVersion": "56.0",
      "ApexProcessingTime": "0",
      "ApiActiveProcessingTime": "0",
      "AssignmentRuleId": null,
      "ConcurrencyMode": "Parallel",
      "ContentType": "XML",
      "CreatedById": "005dL000007CalFQAS",
      "CreatedDate": "2024-09-02T11:17:42.000Z",
      "ExternalIdFieldName": null,
      "NumberBatchesCompleted": "0",
      "NumberBatchesQueued": "0",
      "NumberBatchesFailed": "2",
      "NumberBatchesInProgress": "0",
      "NumberBatchesTotal": "2",
      "NumberRecordsFailed": "0",
      "NumberRecordsProcessed": "0",
      "NumberRetries": "0",
      "State": "Open",
      "SystemModStamp": "2024-09-02T11:17:42.000Z",
      "TotalProcessingTime": "0"
    }]

Esempio - UploadAttachment

  1. Nella finestra di dialogo Configure connector task, fai clic su Actions.
  2. Seleziona l'azione UploadAttachment, quindi fai clic su Fine.
  3. Nella sezione Mappatura dei dati Open Data Mapping Editor e poi inserisci un valore simile al seguente nel campo Input:
    {
      "ObjectId": "001dL00000SC6j7QAD",
      "FileName": "My files/salesforce/con.csv",
      "Base64Data": "Y29ubmVjdG9ycyBpcyBiYWNr"
    }
  4. Se l'azione ha esito positivo, il parametro UploadAttachment della risposta connectorOutputPayload dell'attività avrà un valore simile al seguente:

     
    [{
      "Id": "00PdL000000EJUDUA4"
    }]

Esempio - GetBatchResults

  1. Nella finestra di dialogo Configure connector task, fai clic su Actions.
  2. Seleziona l'azione GetBatchResults, quindi fai clic su Fine.
  3. Nella sezione Mappatura dei dati Open Data Mapping Editor e poi inserisci un valore simile al seguente nel campo Input:
    {
      "BatchId": "751dL000004D17FQAS",
      "JobId": "750dL000007XKUhQAO",
      "ContentType": "XML"
    }
  4. Se l'azione ha esito positivo, il parametro GetBatchResults della risposta connectorOutputPayload dell'attività avrà un valore simile al seguente:

     
    [{
      "ID": null,
      "Created": "false",
      "Success": "false",
      "Errors_Fields": "LastName",
      "Errors_Message": "Account: bad field names on insert/update call: FirstName, LastName",
      "Errors_StatusCode": "INVALID_FIELD_FOR_INSERT_UPDATE"
    }, {
      "ID": null,
      "Created": "false",
      "Success": "false",
      "Errors_Fields": "LastName",
      "Errors_Message": "Account: bad field names on insert/update call: FirstName, LastName",
      "Errors_StatusCode": "INVALID_FIELD_FOR_INSERT_UPDATE"
    }]

Esempi di operazioni sulle entità

Questa sezione mostra come eseguire alcune delle operazioni sulle entità in questo connettore.

Esempio: creare un allegato

    L'allegato di creazione dell'entità crea solo un allegato senza file di contenuti. Per aggiungere un file, dobbiamo eseguire l'azione Carica allegato fornendo un contesto di file nell'input.

  1. Nella finestra di dialogo Configure connector task, fai clic su Entities.
  2. Seleziona Allegato dall'elenco Entity.
  3. Seleziona l'operazione Create, quindi fai clic su Fine.
  4. Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su OpenDataMapping e poi inserisci un valore simile al seguente in field:
    {
      "Name": "New Attachment",
      "Description": "New created attachment",
      "ParentId": "001dL00000SC6j7QAD",
      "Body": "Body"
    }
    
  5. L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output connectorOutputPayload dell'attività Connettore:

    {
      "Id": "00PdL000000EJKXUA4"
    }
    

Esempio: aggiorna un allegato

    L'allegato di aggiornamento dell'entità aggiorna solo il nome o la descrizione dell'allegato. Per aggiungere un file, dobbiamo eseguire l'azione Carica allegato fornendo un contesto di file nell'input.

  1. Nella finestra di dialogo Configure connector task, fai clic su Entities.
  2. Seleziona Allegato dall'elenco Entity.
  3. Seleziona l'operazione Update, quindi fai clic su Fine.
  4. Imposta l'ID entità per aggiornare un allegato. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Attività, fai clic su EntityID e poi inserisci 00PdL000000EJKXUA4 nel campo specificato.
  5. Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su OpenDataMapping e poi inserisci un valore simile al seguente in field:
    {
      "Name": "New Attachment",
      "Description": "New updated attachment",
      "Body": "Body"
    }
    
  6. In alternativa, anziché specificare entityId, puoi anche impostare filterClause su 00PdL000000EJKXUA4.

  7. L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output connectorOutputPayload dell'attività Connettore:

    {
      "Id": "00PdL000000EJKXUA4"
    } 
    

Creare connessioni utilizzando Terraform

Puoi utilizzare la risorsa Terraform per creare una nuova connessione.

Per scoprire come applicare o rimuovere una configurazione Terraform, consulta Comandi Terraform di base.

Per visualizzare un modello Terraform di esempio per la creazione della connessione, consulta Modello di esempio.

Quando crei questa connessione utilizzando Terraform, devi impostare le seguenti variabili nel file di configurazione Terraform:

Nome parametro Tipo di dati Obbligatorio Descrizione
proxy_enabled BOOLEANO Falso Seleziona questa casella di controllo per configurare un server proxy per la connessione.
proxy_auth_scheme ENUM Falso Il tipo di autenticazione da utilizzare per l'autenticazione al proxy ProxyServer. I valori supportati sono: BASIC, DIGEST, NONE
proxy_user STRING Falso Un nome utente da utilizzare per l'autenticazione al proxy ProxyServer.
proxy_password SECRET Falso Una password da utilizzare per l'autenticazione al proxy ProxyServer.
proxy_ssltype ENUM Falso Il tipo di SSL da utilizzare per la connessione al proxy ProxyServer. I valori supportati sono: AUTO, ALWAYS, NEVER, TUNNEL

Utilizzare la connessione Salesforce in un'integrazione

Una volta creata la connessione, questa diventa disponibile sia in Apigee Integration che in Application Integration. Puoi utilizzare la connessione in un'integrazione tramite l'attività Connettori.

  • Per capire come creare e utilizzare l'attività Connettori in Apigee Integration, consulta Attività Connettori.
  • Per capire come creare e utilizzare l'attività Connettori in Application Integration, consulta Attività Connettori.

Ricevere assistenza dalla community Google Cloud

Puoi pubblicare le tue domande e discutere di questo connettore nella community di Google Cloud nei forum di Cloud.

Passaggi successivi