HL7

Il connettore HL7 fornisce connettività agli endpoint TCP e REST HL7.

Prima di iniziare

Prima di utilizzare il connettore HL7, esegui le seguenti attività:

  • Nel tuo progetto Google Cloud:
    • Assicurati che la connettività di rete sia configurata. Per informazioni sui pattern di rete, consulta Connettività di rete.
    • Concedi il ruolo IAM roles/connectors.admin all'utente che configura il connettore.
    • Concedi i seguenti ruoli IAM al account di servizio che vuoi utilizzare per il connettore:
      • roles/secretmanager.viewer
      • roles/secretmanager.secretAccessor
      • role Healthcare HL7v2 Message Ingest, obbligatorio solo se il protocollo di destinazione selezionato è REST (API Google Cloud Healthcare) per l'importazione del messaggio HL7 nell'archivio HL7v2.

      Un account di servizio è un tipo speciale di Account Google destinato a rappresentare un utente non umano che deve eseguire l'autenticazione ed essere autorizzato ad accedere ai dati nelle API di Google. Se non hai un account di servizio, devi crearne uno. Per maggiori informazioni, vedi Creare un service account.

    • Attiva i seguenti servizi:
      • secretmanager.googleapis.com (API Secret Manager)
      • connectors.googleapis.com (API Connectors)

      Per capire come abilitare i servizi, consulta Abilitazione dei servizi.

    Se questi servizi o queste autorizzazioni non sono stati attivati in precedenza per il tuo progetto, ti viene chiesto di attivarli durante la configurazione del connettore.

  • Crea un archivio HL7.
  • Per utilizzare TCP(MLLP) come protocollo di destinazione, assicurati che sia in esecuzione un server MLLP per ricevere i messaggi. Fornisci i dettagli del server durante l'aggiunta della destinazione.

Configura il connettore

La configurazione del connettore richiede la creazione di una connessione al tuo sistema sanitario o all'API Google Cloud Healthcare. Una connessione è specifica per un'origine dati. Ciò significa che se hai molte origini dati, devi creare una connessione separata per ciascuna origine dati. Per creare una connessione:

  1. Nella console Cloud, vai alla pagina Integration Connectors > Connessioni e poi seleziona o crea un progetto Google Cloud.

    Vai alla pagina Connessioni

  2. Fai clic su + CREA NUOVA per aprire la pagina Crea connessione.
  3. Nella sezione Località, scegli la località per la connessione.
    1. Regione: seleziona una località dall'elenco a discesa.

      Per l'elenco di tutte le regioni supportate, consulta Località.

    2. Fai clic su Avanti.
  4. Nella sezione Dettagli connessione, completa quanto segue:
    1. Connettore: seleziona HL7 dall'elenco a discesa dei connettori disponibili.
    2. Versione del connettore: seleziona la versione del connettore dall'elenco a discesa delle versioni disponibili.
    3. Nel campo Nome connessione, inserisci un nome per l'istanza di connessione.

      I nomi delle connessioni devono soddisfare i seguenti criteri:

      • I nomi delle connessioni possono contenere lettere, numeri o trattini.
      • Le lettere devono essere minuscole.
      • I nomi delle connessioni devono iniziare con una lettera e terminare con una lettera o un numero.
      • I nomi delle connessioni non possono contenere più di 49 caratteri.
    4. (Facoltativo) Inserisci una Descrizione per l'istanza di connessione.
    5. Service Account: seleziona un account di servizio con i ruoli richiesti.
    6. Per utilizzare la connessione per le sottoscrizioni agli eventi, seleziona Abilita sottoscrizione agli eventi. Se selezioni questa opzione, la sottoscrizione all'evento viene abilitata con le azioni.
    7. Timeout di ricezione:il valore SO_TIMEOUT (in millisecondi) viene utilizzato durante l'attesa dell'inizio di un frame MLLP. Il valore predefinito è 15.000 millisecondi.
    8. Protocollo di destinazione: seleziona un protocollo di destinazione dal menu a discesa.
      1. Se TCP (MLLP) è selezionato come protocollo di destinazione, inserisci l'hostname e la porta del server MLLP durante l'aggiunta della destinazione.
      2. Se REST (API Google Cloud Healthcare) è selezionato come Protocollo di destinazione, specifica i seguenti dettagli:
        1. ID progetto: l'ID progetto Google Cloud in cui si trova l'archivio HL7.
        2. Località: la località del set di dati e dell'archivio HL7v2.
        3. ID set di dati: l'ID del set di dati che contiene l'archivio HL7v2.
        4. ID archivio HL7: l'ID dell'archivio HL7v2 in cui memorizzi il messaggio HL7v2.
    9. (Facoltativo) Configura le impostazioni del nodo di connessione:

      • Numero minimo di nodi: inserisci il numero minimo di nodi di connessione.
      • Numero massimo di nodi: inserisci il numero massimo di nodi di connessione.

      Un nodo è un'unità (o una replica) di una connessione che elabora le transazioni. Sono necessari più nodi per elaborare più transazioni per una connessione e, viceversa, sono necessari meno nodi per elaborare meno transazioni. Per capire in che modo i nodi influiscono sui prezzi dei connettori, consulta la sezione Prezzi dei nodi di connessione. Se non inserisci alcun valore, per impostazione predefinita i nodi minimi sono impostati su 2 (per una migliore disponibilità) e i nodi massimi su 50.

    10. (Facoltativo) Fai clic su + Aggiungi etichetta per aggiungere un'etichetta alla connessione sotto forma di coppia chiave/valore.
    11. Fai clic su Avanti.
  5. Se hai selezionato TCP(MLLP) come protocollo di destinazione, nella sezione Destinazioni inserisci i dettagli dell'host remoto (server MLLP) a cui vuoi connetterti.
    1. Tipo di destinazione: seleziona un Tipo di destinazione.
      • Per specificare il nome host o l'indirizzo IP di destinazione, seleziona Indirizzo host e inserisci l'indirizzo nel campo Host 1.
      • Per stabilire una connessione privata, seleziona Collegamento endpoint e scegli il collegamento richiesto dall'elenco Collegamento endpoint.

      Se vuoi stabilire una connessione pubblica ai tuoi sistemi di backend con maggiore sicurezza, puoi valutare la possibilità di configurare indirizzi IP statici in uscita per le tue connessioni e poi configurare le regole del firewall in modo da consentire solo gli indirizzi IP statici specifici.

    2. Fai clic su Avanti.
  6. La connessione HL7 non richiede alcuna autenticazione. Fai clic su Avanti.
  7. Se hai attivato l'iscrizione agli eventi, la sezione Dettagli iscrizione agli eventi viene visualizzata nella pagina di creazione della connessione. Per capire come configurare i dettagli dell'iscrizione agli eventi, consulta Configurare l'iscrizione agli eventi.
  8. Rivedi: rivedi i dettagli di connessione e autenticazione.
  9. Fai clic su Crea.

Configurare la sottoscrizione agli eventi

  • Nella sezione Dettagli abbonamento agli eventi, configura i dettagli relativi all'evento.
    • Nome progetto: il progetto Google Cloud in cui si trova l'istanza Pub/Sub.
    • Nome argomento Pub/Sub: il nome dell'argomento Pub/Sub da associare all'archivio HL7v2 a cui verranno inviati i messaggi di notifica.
    • Inserisci la configurazione della coda di messaggi non recapitabili. Se configuri la coda dei messaggi non recapitabili, la connessione scrive gli eventi non elaborati nell'argomento Pub/Sub specificato. Inserisci i seguenti dettagli:
      1. ID progetto messaggi non recapitabili : l'ID progetto Google Cloud in cui hai configurato l'argomento Pub/Sub messaggi non recapitabili.
      2. Argomento messaggi non recapitabili : l'argomento Pub/Sub in cui vuoi scrivere i dettagli dell'evento non elaborato.
  • Entità, operazioni e azioni

    Tutti i connettori di integrazione forniscono un livello di astrazione per gli oggetti dell'applicazione connessa. Puoi accedere agli oggetti di un'applicazione solo tramite questa astrazione. L'astrazione ti viene mostrata come entità, operazioni e azioni.

    • Entità : un'entità può essere considerata un oggetto o una raccolta di proprietà nell'applicazione o nel servizio connesso. La definizione di un'entità varia da un connettore all'altro. Ad esempio, in un connettore di database, le tabelle sono le entità, in un connettore del file server, le cartelle sono le entità e in un connettore del sistema di messaggistica, le code sono le entità.

      Tuttavia, è possibile che un connettore non supporti o non abbia entità, nel qual caso l'elenco Entities sarà vuoto.

    • Operazione : un'operazione è l'attività che puoi eseguire su un'entità. Puoi eseguire una delle seguenti operazioni su un'entità:

      Selezionando un'entità dall'elenco disponibile, viene generato un elenco di operazioni disponibili per l'entità. Per una descrizione dettagliata delle operazioni, consulta le operazioni sulle entità dell'attività Connettori. Tuttavia, se un connettore non supporta alcuna delle operazioni sulle entità, queste operazioni non supportate non sono elencate nell'elenco Operations.

    • Azione: un'azione è una funzione di prima classe resa disponibile per l'integrazione tramite l'interfaccia del connettore. Un'azione ti consente di apportare modifiche a una o più entità e varia da connettore a connettore. In genere, un'azione ha alcuni parametri di input e un parametro di output. Tuttavia, è possibile che un connettore non supporti alcuna azione, nel qual caso l'elenco Actions sarà vuoto.

    Limitazioni di sistema

    Il connettore HL7 può elaborare il seguente numero di transazioni al secondo per nodo e limita qualsiasi transazione oltre questo limite:

    • Massimo 39 transazioni se utilizzi principalmente l'azione sendMessage tramite TCP(MLLP).
    • Massimo 40 transazioni se utilizzi principalmente l'azione sendMessage utilizzando REST(API Google Cloud Healthcare).

    Per impostazione predefinita, Integration Connectors alloca due nodi (per una migliore disponibilità) per una connessione.

    Per informazioni sui limiti applicabili a Integration Connectors, vedi Limiti.

    Azioni

    La connessione HL7 supporta le seguenti azioni:

    • sendMessage Invia un messaggio a un TCP(MLLP) o REST(API Google Cloud Healthcare).
    • transformHl7ToJson invia un messaggio HL7 valido a un TCP(MLLP) o REST(API Google Cloud HealthCare) e riceve in cambio un messaggio formattato in JSON.
    • transformJsonToHl7 invia un messaggio JSON valido a un TCP(MLLP) o REST(API Google Cloud HealthCare) e riceve in cambio un messaggio formattato HL7.
    • transformAndSendHl7BatchMessage Trasforma i messaggi batch HL7 in un elenco di messaggi HL7.

    Azione sendMessage

    Le tabelle seguenti descrivono i parametri di input e output dell'azione sendMessage.

    Parametri di input dell'azione sendMessage

    Nome parametro Obbligatorio Tipo di dati Descrizione
    messaggio Stringa Messaggio da inviare al server TCP(MLLP) o REST(API Google Cloud Healthcare).
    messageContentType Stringa Tipo di contenuti del messaggio che puoi specificare come Text o Bytes. Devi impostare il tipo su Bytes se invii dati binari.

    Per inviare un messaggio in formato binario, devi svolgere le seguenti attività:

    • Codifica il messaggio binario come stringa Base64, quindi imposta il parametro message sul valore codificato.
    • Imposta il valore del parametro messageContentType su Bytes.
    validateMessage No Booleano Indica se la convalida del messaggio viene eseguita o meno.
    hl7Version No Stringa Versione del messaggio HL7 (ad es. 2.3, 2.4 e così via).
    hl7MessageType No Stringa Tipo di messaggio HL7 (ad es. ADT^A01, ADT^A02 ecc.).

    Parametri di output dell'azione sendMessage utilizzando TCP(MLLP)

    Nome parametro Tipo di dati Descrizione
    messageId Stringa ID del messaggio inviato.
    stato Stringa Stato del messaggio inviato.

    Parametri di output dell'azione sendMessage utilizzando REST(API Google Cloud Healthcare)

    Nome parametro Tipo di dati Descrizione
    ack Stringa Messaggio di conferma dell'API Google Cloud Healthcare.
    stato Stringa Stato del messaggio inviato.

    Azione transformhl7tojson

    Le tabelle seguenti descrivono i parametri di input e output dell'azione transformhl7tojson.

    Parametri di input dell'azione transformhl7tojson

    Nome parametro Obbligatorio Tipo di dati Descrizione
    hl7Message Stringa Messaggio HL7 da trasformare in JSON.

    Parametri di output dell'azione transformhl7tojson

    Nome parametro Tipo di dati Descrizione
    hl7Json Stringa JSON trasformato dal messaggio HL7.

    Azione transformJsonToHl7

    Le tabelle seguenti descrivono i parametri di input e output dell'azione transformJsonToHl7.

    Parametri di input dell'azione transformJsonToHl7

    Nome parametro Obbligatorio Tipo di dati Descrizione
    hl7Json Stringa JSON da trasformare in messaggio HL7.

    Parametri di output dell'azione transformJsonToHl7

    Nome parametro Tipo di dati Descrizione
    hl7Message Stringa Messaggio HL7 trasformato da JSON.

    Azione transformAndSendHl7BatchMessage

    Le tabelle seguenti descrivono i parametri di input e output dell'azione transformAndSendHl7BatchMessage.

    Parametri di input dell'azione Trasforma e invia messaggio batch HL7 al sistema sanitario

    Nome parametro Obbligatorio Tipo di dati Descrizione
    hl7BatchMessage Stringa Messaggio batch HL7 da trasformare e inviare.
    hl7BatchMessageDelimiter No Stringa Delimitatore dei segmenti dei messaggi batch HL7. Il valore predefinito è \r.
    hl7BatchMessageContentType Stringa Tipo di contenuti del messaggio batch HL7(testo/byte).

    Parametri di output dell'azione Trasforma e invia messaggio batch HL7 al sistema sanitario

    Nome parametro Tipo di dati Descrizione
    sendHl7BatchMessageResponse Stringa Risposta all'invio del messaggio batch HL7 al sistema sanitario.

    Creare connessioni utilizzando Terraform

    Puoi utilizzare la risorsa Terraform per creare una nuova connessione.

    Per scoprire come applicare o rimuovere una configurazione Terraform, consulta Comandi Terraform di base.

    Per visualizzare un modello Terraform di esempio per la creazione della connessione, consulta Modello di esempio.

    Quando crei questa connessione utilizzando Terraform, devi impostare le seguenti variabili nel file di configurazione Terraform:

    Nome parametro Tipo di dati Obbligatorio Descrizione
    ID progetto STRING Vero L'ID del progetto in cui viene creato l'archivio dati HL7, richiesto solo quando la connessione viene stabilita tramite REST(API Google Cloud Healthcare).
    Località STRING Vero La posizione del set di dati e dell'archivio HL7v2, necessaria solo quando la connessione viene stabilita tramite REST(API Google Cloud Healthcare).
    ID set di dati STRING Vero L'ID del set di dati che contiene l'archivio HL7v2, richiesto solo quando la connessione viene stabilita tramite REST(API Google Cloud Healthcare).
    ID archivio HL7 STRING Vero L'ID dell'archivio HL7v2 in cui memorizzi il messaggio HL7v2, richiesto solo quando la connessione viene stabilita tramite REST(API Google Cloud Healthcare).

    Utilizzare la connessione HL7 in un'integrazione

    Una volta creata la connessione, questa diventa disponibile sia in Apigee Integration che in Application Integration. Puoi utilizzare la connessione in un'integrazione tramite l'attività Connettori.

    • Per capire come creare e utilizzare l'attività Connettori in Apigee Integration, consulta Attività Connettori.
    • Per capire come creare e utilizzare l'attività Connettori in Application Integration, consulta Attività Connettori.

    Ricevere assistenza dalla community Google Cloud

    Puoi pubblicare le tue domande e discutere di questo connettore nella community di Google Cloud nei forum di Cloud.

    Passaggi successivi