Acumatica
Il connettore Acumatica consente di eseguire operazioni di inserimento, eliminazione, aggiornamento e lettura su un database Acumatica.
Prima di iniziare
Prima di utilizzare il connettore Acumatica, esegui le seguenti operazioni:
- Nel tuo progetto Google Cloud:
- Assicurati che la connettività di rete sia configurata. Per informazioni sui pattern di rete, consulta Connettività di rete.
- Concedi il ruolo IAM roles/connectors.admin all'utente che configura il connettore.
- Concedi i seguenti ruoli IAM al account di servizio che vuoi utilizzare per il connettore:
roles/secretmanager.viewer
roles/secretmanager.secretAccessor
Un account di servizio è un tipo speciale di Account Google destinato a rappresentare un utente non umano che deve eseguire l'autenticazione ed essere autorizzato ad accedere ai dati nelle API di Google. Se non hai un account di servizio, devi crearne uno. Per maggiori informazioni, vedi Creare un service account.
- Attiva i seguenti servizi:
secretmanager.googleapis.com
(API Secret Manager)connectors.googleapis.com
(API Connectors)
Per capire come abilitare i servizi, consulta Abilitazione dei servizi.
Se questi servizi o queste autorizzazioni non sono stati attivati in precedenza per il tuo progetto, ti viene chiesto di attivarli durante la configurazione del connettore.
Configura Acumatica
Per informazioni sull'installazione di Acumatica ERP, consulta Installare Acumatica ERP.
L'istanza di Acumatica ERP viene fornita con l'account utente predefinito che puoi utilizzare per accedere al sistema. Puoi iniziare a utilizzare Acumatica ERP dopo aver modificato la password dell'utente predefinito.
- Per avviare l'istanza dell'applicazione, fai clic su Esegui manutenzione dell'applicazione nella pagina di benvenuto della procedura guidata di configurazione di Acumatica ERP .
- Fai clic sul link generato automaticamente nel gruppo di programmi Acumatica ERP.
- Vai a http://localhost/INSTANCE_NAME nel browser web, inserisci INSTANCE_NAME, il nome specificato nel campo della directory virtuale durante la configurazione.
- Inserisci quanto segue nella pagina di accesso:
- Nome utente: inserisci "admin" come nome utente.
- Password: inserisci la password.
- Fai clic su Accedi.
- Inserisci la nuova password nella colonna Nuova password e fai clic su Conferma password.
- Fai clic su Contratto di utilizzo di Acumatica e leggi il contratto di utilizzo.
- Seleziona Controlla qui per indicare che hai letto e accettato i termini del contratto con l'utente di Acumatica e che accetti questi termini del contratto con l'utente.
- Fai clic su Accedi.
Se hai utilizzato il nome predefinito per la directory virtuale durante il deployment dell'istanza, utilizza http://localhost/AcumaticaERP/.
L'URL http://localhost/INSTANCE_NAME funziona solo sul computer locale su cui hai installato Acumatica ERP Tools. Per accedere da remoto all'istanza di Acumatica ERP, utilizza il nome di dominio completo (FQDN) del server anziché localhost nell'URL.
Configura il connettore
Una connessione è specifica per un'origine dati. Ciò significa che se hai molte origini dati, devi creare una connessione separata per ciascuna origine dati. Per creare una connessione:
- Nella console Cloud, vai alla pagina Integration Connectors > Connessioni e poi seleziona o crea un progetto Google Cloud.
- Fai clic su + CREA NUOVA per aprire la pagina Crea connessione.
- Nella sezione Località, scegli la località per la connessione.
- Regione: seleziona una località dall'elenco a discesa.
Per l'elenco di tutte le regioni supportate, consulta Località.
- Fai clic su AVANTI.
- Regione: seleziona una località dall'elenco a discesa.
- Nella sezione Dettagli connessione, completa quanto segue:
- Connettore: seleziona Acumatica dall'elenco a discesa dei connettori disponibili.
- Versione del connettore: seleziona la versione del connettore dall'elenco a discesa delle versioni disponibili.
- Nel campo Nome connessione, inserisci un nome per l'istanza di connessione.
I nomi delle connessioni devono soddisfare i seguenti criteri:
- I nomi delle connessioni possono contenere lettere, numeri o trattini.
- Le lettere devono essere minuscole.
- I nomi delle connessioni devono iniziare con una lettera e terminare con una lettera o un numero.
- I nomi delle connessioni non possono contenere più di 49 caratteri.
- (Facoltativo) Inserisci una Descrizione per l'istanza di connessione.
- (Facoltativo) Abilita Cloud Logging,
quindi seleziona un livello di log. Per impostazione predefinita, il livello di log è impostato su
Error
. - Service Account: seleziona un account di servizio con i ruoli richiesti.
- (Facoltativo) Configura le impostazioni del nodo di connessione:
- Numero minimo di nodi: inserisci il numero minimo di nodi di connessione.
- Numero massimo di nodi: inserisci il numero massimo di nodi di connessione.
Un nodo è un'unità (o una replica) di una connessione che elabora le transazioni. Sono necessari più nodi per elaborare più transazioni per una connessione e, viceversa, sono necessari meno nodi per elaborare meno transazioni. Per capire in che modo i nodi influiscono sui prezzi dei connettori, consulta la sezione Prezzi dei nodi di connessione. Se non inserisci alcun valore, per impostazione predefinita i nodi minimi sono impostati su 2 (per una migliore disponibilità) e i nodi massimi su 50.
- Azienda: la tua azienda Acumatica.
- Nome endpoint: il nome dell'endpoint in Acumatica WebService a cui vuoi accedere. Puoi trovare gli endpoint disponibili nel modulo Endpoint del servizio web in Acumatica ERP.
- Versione endpoint: la versione dell'endpoint. Puoi trovare gli endpoint disponibili nel modulo Endpoint del servizio web in Acumatica ERP e la relativa versione in Versione endpoint.
- Tabelle di richiesta: tabelle di richiesta separate da virgole. Le tabelle di richiesta nella versione 17.200.001 dell'API Contract 3 Acumatica sono: AccountByPeriodInquiry, AccountBySubaccountInquiry, AccountDetailsInquiry, AccountSummaryInquiry, InventoryAllocationInquiry, InventorySummaryInquiry, InvoicedItemsInquiry, SalesPricesInquiry,VendorPricesInquiry.
- Schema: utilizzato per specificare quale API Acumatica utilizzare. Quella predefinita è l'API REST Contact. Quando viene specificato OData, verrà utilizzata l'API OData e tutte le query generiche esposte tramite OData verranno recuperate dinamicamente.
- (Facoltativo) Nella sezione Impostazioni avanzate, seleziona la casella di controllo Usa proxy per configurare un server proxy per la connessione e configura i seguenti valori:
-
Proxy Auth Scheme: seleziona il tipo di autenticazione per l'autenticazione con il server proxy. Sono supportati i seguenti tipi di autenticazione:
- Basic: autenticazione HTTP di base.
- Digest: autenticazione HTTP Digest.
- Utente proxy: un nome utente da utilizzare per l'autenticazione con il server proxy.
- Password proxy: il secret di Secret Manager della password dell'utente.
-
Tipo di SSL proxy: il tipo di SSL da utilizzare per la connessione al server proxy. Sono supportati i seguenti tipi di autenticazione:
- Automatica: impostazione predefinita. Se l'URL è un URL HTTPS, viene utilizzata l'opzione Tunnel. Se l'URL è un URL HTTP, viene utilizzata l'opzione NEVER.
- Sempre: la connessione è sempre abilitata per SSL.
- Mai: la connessione non è abilitata per SSL.
- Tunnel: la connessione avviene tramite un proxy di tunneling. Il server proxy apre una connessione all'host remoto e il traffico scorre avanti e indietro attraverso il proxy.
- Nella sezione Server proxy, inserisci i dettagli del server proxy.
- Fai clic su + Aggiungi destinazione.
- Seleziona un tipo di destinazione.
- Indirizzo host: specifica il nome host o l'indirizzo IP della destinazione.
Se vuoi stabilire una connessione privata al tuo sistema di backend:
- Crea un collegamento del servizio PSC.
- Crea un collegamento dell'endpoint e poi inserisci i dettagli del collegamento dell'endpoint nel campo Indirizzo host.
- Indirizzo host: specifica il nome host o l'indirizzo IP della destinazione.
- (Facoltativo) Fai clic su + AGGIUNGI ETICHETTA per aggiungere un'etichetta alla connessione sotto forma di coppia chiave/valore.
- Fai clic su AVANTI.
- Nella sezione Destinazioni, inserisci i dettagli dell'host remoto (sistema di backend) a cui vuoi connetterti.
- Tipo di destinazione: seleziona un Tipo di destinazione.
- Per specificare il nome host o l'indirizzo IP di destinazione, seleziona Indirizzo host e inserisci l'indirizzo nel campo Host 1.
- Per stabilire una connessione privata, seleziona Collegamento endpoint e scegli il collegamento richiesto dall'elenco Collegamento endpoint.
Se vuoi stabilire una connessione pubblica ai tuoi sistemi di backend con maggiore sicurezza, puoi valutare la possibilità di configurare indirizzi IP statici in uscita per le tue connessioni e poi configurare le regole del firewall in modo da consentire solo gli indirizzi IP statici specifici.
Per inserire altre destinazioni, fai clic su +AGGIUNGI DESTINAZIONE.
- Fai clic su AVANTI.
- Tipo di destinazione: seleziona un Tipo di destinazione.
-
Nella sezione Autenticazione, inserisci i dettagli di autenticazione.
- Seleziona un Tipo di autenticazione e inserisci i dettagli pertinenti.
La connessione Acumatica supporta i seguenti tipi di autenticazione:
- Nome utente e password
- Fai clic su AVANTI.
Per capire come configurare questi tipi di autenticazione, consulta Configurare l'autenticazione.
- Seleziona un Tipo di autenticazione e inserisci i dettagli pertinenti.
- Rivedi: rivedi i dettagli di connessione e autenticazione.
- Fai clic su Crea.
Configura l'autenticazione
Inserisci i dettagli in base all'autenticazione che vuoi utilizzare.
-
Nome utente e password
- Nome utente: nome utente per il connettore
- Password: il secret di Secret Manager contenente la password associata al connettore.
Esempi di configurazione della connessione
Questa sezione elenca i valori di esempio per i vari campi che configuri durante la creazione della connessione Acumatica.
Tipo di connessione REST
Nome campo | Dettagli |
---|---|
Località | europe-west1 |
Connettore | Acumatica |
Versione del connettore | 1 |
Nome collegamento | acumatica |
Abilita Cloud Logging | Falso |
Service account | SERVICE_ACCOUNT_NAME@PROJECT_ID.iam.gserviceaccount.com |
Livello di verbosità | 5 |
Numero minimo di nodi | 2 |
Numero massimo di nodi | 50 |
Host | https://examplepetstore.com |
Nome utente | NOME UTENTE |
Password | PASSWORD |
Versione secret | 1 |
Tipo di connessione OData
Nome campo | Dettagli |
---|---|
Località | europe-west1 |
Connettore | Acumatica |
Versione del connettore | 1 |
Nome collegamento | acumatica |
Abilita Cloud Logging | Falso |
Service account | SERVICE_ACCOUNT_NAME@PROJECT_ID.iam.gserviceaccount.com |
Società | Organizzazione di esempio |
Versione dell'endpoint | 22.200.001 |
Tabella delle richieste | PX_Objects_AP_APInvoice |
Schema | OData |
Livello di verbosità | 5 |
Numero minimo di nodi | 2 |
Numero massimo di nodi | 50 |
Host | https://examplepetstore.com |
Nome utente | NOME UTENTE |
Password | PASSWORD |
Versione secret | 1 |
Entità, operazioni e azioni
Tutti i connettori di integrazione forniscono un livello di astrazione per gli oggetti dell'applicazione connessa. Puoi accedere agli oggetti di un'applicazione solo tramite questa astrazione. L'astrazione ti viene mostrata come entità, operazioni e azioni.
- Entità : un'entità può essere considerata un oggetto o una raccolta di proprietà nell'applicazione o nel servizio connesso. La definizione di un'entità varia da un connettore all'altro. Ad esempio, in un connettore di database, le tabelle sono le entità, in un
connettore del file server, le cartelle sono le entità e in un connettore del sistema di messaggistica,
le code sono le entità.
Tuttavia, è possibile che un connettore non supporti o non abbia entità, nel qual caso l'elenco
Entities
sarà vuoto. - Operazione : un'operazione è l'attività che puoi eseguire su un'entità. Puoi eseguire
una delle seguenti operazioni su un'entità:
Selezionando un'entità dall'elenco disponibile, viene generato un elenco di operazioni disponibili per l'entità. Per una descrizione dettagliata delle operazioni, consulta le operazioni sulle entità dell'attività Connettori. Tuttavia, se un connettore non supporta alcuna delle operazioni sulle entità, queste operazioni non supportate non sono elencate nell'elenco
Operations
. - Azione: un'azione è una funzione di prima classe resa disponibile per l'integrazione
tramite l'interfaccia del connettore. Un'azione ti consente di apportare modifiche a una o più entità e
varia da connettore a connettore. In genere, un'azione ha alcuni parametri di input e un parametro di output. Tuttavia, è possibile
che un connettore non supporti alcuna azione, nel qual caso l'elenco
Actions
sarà vuoto.
Limitazioni di sistema
Il connettore Acumatica può elaborare 1 transazione al secondo, per nodo, e limita qualsiasi transazione oltre questo limite. Per impostazione predefinita, Integration Connectors alloca due nodi (per una migliore disponibilità) per una connessione.
Per informazioni sui limiti applicabili a Integration Connectors, vedi Limiti.
Azioni
Questa sezione elenca le azioni supportate dal connettore. Per capire come configurare le azioni, consulta Esempi di azioni.
Azione ExecuteAction
Questa azione ti consente di eseguire un'azione.
Parametri di input dell'azione ExecuteAction
Nome parametro | Tipo di dati | Obbligatorio | Descrizione |
---|---|---|---|
ActionName | Stringa | No | Il nome dell'azione che eseguirai. |
EntityRecord | Stringa | No | Il record dell'entità in formato JSON o la tabella temporanea dei record dell'entità a cui deve essere applicata l'azione. |
Parametri | Stringa | No | I parametri dell'azione in formato JSON. |
TopLevelEntity | Stringa | No | Il nome del tipo di entità per cui eseguirai un'azione. |
Parametri di output dell'azione ExecuteAction
Questa azione restituisce il messaggio di conferma di ExecuteAction.
Per un esempio di come configurare l'azione ExecuteAction
,
consulta Esempi.
Esempi di azioni
Esempio: esegui un'azione
Questa azione esegue l'azione specificata.
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suActions
. - Seleziona l'azione
ExecuteAction
, quindi fai clic su Fine. - Nella sezione Input attività dell'attività Connettori, fai clic su
connectorInputPayload
e poi inserisci un valore simile al seguente nel campoDefault Value
:{ "ActionName": "PrintSalesOrder", "TopLevelEntity": "SalesOrder" "EntityRecord": "{ "Type": { "value": "IN" }, "OrderNbr": { "value": "000007" }, "CustomerID": { "value": "CANDYY" }, "LocationID": { "value": "MAIN" }}}"
Se l'azione ha esito positivo, il parametro
ExecuteAction
della risposta connectorOutputPayload
dell'attività avrà un valore simile al seguente:
[{ "Status": "Success", "AffectedRecords": "1" }]
Esempi di operazioni sulle entità
Questa sezione mostra come eseguire alcune delle operazioni sulle entità in questo connettore.
Esempio: elenca tutti i clienti
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Customer
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
List
, quindi fai clic su Fine. - (Facoltativo) Nella sezione Input attività dell'attività Connettori, puoi filtrare il set di risultati specificando una clausola di filtro. Specifica il valore della clausola di filtro sempre tra virgolette singole (').
Esempio: elenca tutte le transazioni di giornale
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
JournalTransaction
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
List
, quindi fai clic su Fine.
Esempio: elenca tutti gli ordini di vendita
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
SalesOrder
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
List
, quindi fai clic su Fine.
Esempio: ottieni i dettagli di un ordine di acquisto
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
PurchaseOrder
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Get
, quindi fai clic su Fine. - Imposta l'ID entità per ottenere i dettagli di un ordine di acquisto. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Mappatura dei dati, fai clic su Apri editor mappatura dei dati, poi inserisci
000001
nel campo Valore di input e scegli EntityId come variabile locale.
Esempio: recuperare i dettagli di un venditore
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Salesperson
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Get
, quindi fai clic su Fine. - Imposta l'ID entità per ottenere i dettagli di un venditore. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Mappatura dei dati, fai clic su Apri editor mappatura dei dati, poi inserisci
SP0001
nel campo Valore di input e scegli EntityId come variabile locale.
Esempio: recuperare i dettagli di un fornitore
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Vendor
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Get
, quindi fai clic su Fine. - Imposta l'ID entità per ottenere i dettagli di un fornitore. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Mappatura dei dati, fai clic su Apri editor mappatura dei dati, poi inserisci
ACMEDO
nel campo Valore di input e scegli EntityId come variabile locale.
Esempio: eliminare un account
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Account
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Delete
, quindi fai clic su Fine. - Imposta l'ID entità per eliminare un account. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Mappatura dei dati, fai clic su Apri editor mappatura dei dati, poi inserisci
10250
nel campo Valore di input e scegli EntityId come variabile locale.
Esempio: elimina un cliente
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Customer
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Delete
, quindi fai clic su Fine. - Imposta l'ID entità per eliminare un cliente. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Mappatura dei dati, fai clic su Apri editor mappatura dei dati, poi inserisci
SANDWICH
nel campo Valore di input e scegli EntityId come variabile locale.
Esempio: eliminare un venditore
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Salesperson
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Delete
, quindi fai clic su Fine. - Imposta l'ID entità per eliminare l'addetto alle vendite. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Mappatura dei dati, fai clic su Apri editor mappatura dei dati, poi inserisci
SP0004
nel campo Valore di input e scegli EntityId come variabile locale.
Esempio: creare una transazione di journal
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
JournalTransaction
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Create
, quindi fai clic su Fine. - Nella sezione Input attività dell'attività Connettori, fai clic su
connectorInputPayload
e poi inserisci un valore simile al seguente nel campoDefault Value
:{ "Description": "go again", "BatchNbr": "000008", "CurrencyID": "INR", "Module": "GL" }
Se l'integrazione ha esito positivo, il campo
connectorOutputPayload
dell'attività del connettore avrà un valore simile al seguente:[{ "BatchNbr": "000016", "Module": "GL" }]
Esempio: creare un cliente
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Customer
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Create
, quindi fai clic su Fine. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "LocationName": "Primary Location", "StatementCycleID": "WEEKLY", "CustomerClass": "CSTMRCLAS1", "CurrencyID": "INR", "CustomerID": "BISCCITY", "CustomerName": "Biscuit City Cafe" }
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output
connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:{ "CustomerID": "BISCCITY" }
Esempio: creare un ordine di vendita
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
SalesOrder
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Create
, quindi fai clic su Fine. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "Approved": true, "BaseCurrencyID": "INR", "CashAccount": "10200", "ControlTotal": 30.0, "CustomerID": "BISCCITY", "Description": "SO--0016" }
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output
connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:{ "OrderNbr": "000025", "OrderType": "CS" }
Esempio: crea un ordine di acquisto
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
PurchaseOrder
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Create
, quindi fai clic su Fine. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "ControlTotal": 200.0, "CurrencyID": "INR", "Description": "PO--14", "VendorID": "ACMEDO" }
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output
connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:{ "OrderNbr": "000021", "Type": "Normal" }
Esempio: crea un venditore
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Salesperson
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Create
, quindi fai clic su Fine. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "Name": "Sales person 0009", "SalespersonID": "SP0009", "DefaultCommission": 10.0 }
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output
connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:{ "SalespersonID": "SP0009" }
Esempio: crea un fornitore
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Vendor
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Create
, quindi fai clic su Fine. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "APAccount": "20000", "CashAccount": "10200", "LocationName": "Secondary Location", "MaxReceipt": 100.0, "MinReceipt": 0.0, "VendorClass": "DEFAULTV", "VendorID": "ALLFRUITS" }
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output
connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:{ "VendorID": "ALLFRUITS" }
Esempio: creare una fattura
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Bill
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Create
, quindi fai clic su Fine. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "Amount": 10.0, "Description": "new test", "DueDate": "2024-01-26 00:00:00.0", "LocationID": "MAIN", "Terms": "30D", "Vendor": "TESTVENDOR" }
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output
connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:{ "ReferenceNbr": "000020", "Type": "Bill" }
Esempio: crea un controllo
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Check
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Create
, quindi fai clic su Fine. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "Description": "check check check", "CurrencyID": "INR", "CashAccount": "10200", "PaymentMethod": "CHECK", "Vendor": "ACMEDO" }
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output
connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:{ "ReferenceNbr": "000013", "Type": "Payment" }
Esempio: creare una fattura di vendita
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
SalesInvoice
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Create
, quindi fai clic su Fine. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "Description": "testing custom", "Amount": 10.0, "Balance": 0.0, "CustomerID": "BISCCITY", "DueDate": "2023-04-21 00:00:00.0" }
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output
connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:{ "ReferenceNbr": "000024", "Type": "Invoice" }
Esempio: creare una fattura
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Invoice
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Create
, quindi fai clic su Fine. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "Terms": "30D", "Description": "forever", "LocationID": "MAIN", "Customer": "BISCCITY", "LinkARAccount": "11000" }
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output
connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:{ "ReferenceNbr": "000026", "Type": "Invoice" }
Esempio: aggiorna i dettagli di un ordine di vendita
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
SalesOrder
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Update
, quindi fai clic su Fine. - Nella sezione Input attività dell'attività Connettori, fai clic su
connectorInputPayload
e poi inserisci un valore simile al seguente nel campoDefault Value
:{ "Approved": true, "Description": "SO--0014" }
- Fai clic su entityId, quindi inserisci
000025
nel campo Valore predefinito.Se l'integrazione ha esito positivo, il campo
connectorOutputPayload
dell'attività del connettore avrà un valore simile al seguente:[{ "OrderNbr": "000025", "OrderType": "CS" }]
Esempio: aggiornare i dati di pagamento
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Payment
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Update
, quindi fai clic su Fine. - Imposta l'ID entità per aggiornare i dettagli di pagamento. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Tasks (Attività), fai clic su FilterClause e poi inserisci
ReferenceNbr='000007' AND Type='Payment'
nel campo specificato. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "CurrencyID": "INR" }
Anziché specificare entityId, puoi anche impostare
filterClause su ReferenceNbr='000007' AND Type='Payment'
.
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:
{ "ReferenceNbr": "000007", "Type": "Payment" }
Esempio: aggiorna i dettagli di una transazione del progetto
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
ProjectTransaction
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Update
, quindi fai clic su Fine. - Imposta l'ID entità per aggiornare i dettagli di una transazione del progetto. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Tasks (Attività), fai clic su FilterClause e poi inserisci
Module='PM' AND ReferenceNbr='PM00000003'
nel campo specificato. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "Description": "updated" }
Anziché specificare entityId, puoi anche impostare
filterClause su Module='PM' AND ReferenceNbr='PM00000003'
.
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:
{ "Module": "PM", "ReferenceNbr": "PM00000003" }
Esempio: aggiornare i dettagli di una transazione di registrazione
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
JournalTransaction
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Update
, quindi fai clic su Fine. - Imposta l'ID entità per aggiornare i dettagli di una transazione di registrazione. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Tasks (Attività), fai clic su FilterClause e poi inserisci
BatchNbr='000016' AND Module='GL'
nel campo specificato. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "BatchNbr": "000012", "CurrencyID": "INR", "Description": "updated", "Module": "GL" }
Anziché specificare entityId, puoi anche impostare
filterClause su BatchNbr='000016' AND Module='GL'
.
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:
{ "BatchNbr": "000012", "Module": "GL" }
Esempio: aggiornare i dettagli di un cliente
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Customer
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Update
, quindi fai clic su Fine. - Imposta l'ID entità per aggiornare i dettagli di un cliente. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Attività, fai clic su entityId e poi inserisci
BISCCITY
nel campo specificato. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "LocationName": "Primary Location", "StatementCycleID": "DAILY", "CustomerID": "BISCCITY", "CustomerClass": "CSTMRCLAS1", "Terms": "30D" }
Anziché specificare entityId, puoi anche impostare
filterClause su BISCCITY
.
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:
{ "CustomerID": "BISCCITY" }
Esempio: aggiornare i dettagli di un ordine di acquisto
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
PurchaseOrder
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Update
, quindi fai clic su Fine. - Imposta l'ID entità per aggiornare i dettagli di un ordine di acquisto. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Tasks (Attività), fai clic su FilterClause e poi inserisci
OrderNbr='000025' AND OrderType='CS'
nel campo specificato. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "Approved": true, "Description": "SO--0014" }
Anziché specificare entityId, puoi anche impostare
filterClause su OrderNbr='000025' AND OrderType='CS'
.
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:
{ "OrderNbr": "000025", "OrderType": "CS" }
Esempio: aggiornare i dettagli di un venditore
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Salesperson
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Update
, quindi fai clic su Fine. - Imposta l'ID entità per aggiornare i dettagli di un venditore. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Attività, fai clic su entityId e poi inserisci
SP0009
nel campo specificato. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "DefaultCommission": 20.0 }
Anziché specificare entityId, puoi anche impostare
filterClause su SP0009
.
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:
{ "SalespersonID": "SP0009" }
Esempio: aggiornare i dettagli di una fattura
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Bill
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Update
, quindi fai clic su Fine. - Imposta l'ID entità per aggiornare i dettagli di una fattura. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Tasks (Attività), fai clic su FilterClause e poi inserisci
ReferenceNbr='000019' AND Type='Bill'
nel campo specificato. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "Amount": 10.0, "Description": "updated" }
Anziché specificare entityId, puoi anche impostare
filterClause su ReferenceNbr='000019' AND Type='Bill'
.
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:
{ "ReferenceNbr": "000019", "Type": "Bill" }
Esempio: aggiornare i dettagli di un assegno
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
Check
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Update
, quindi fai clic su Fine. - Imposta l'ID entità per aggiornare i dettagli di un controllo. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Tasks (Attività), fai clic su FilterClause e poi inserisci
ReferenceNbr='000013' AND Type='Payment'
nel campo specificato. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "Description": "updated check" }
Anziché specificare entityId, puoi anche impostare
filterClause su ReferenceNbr='000013' AND Type='Payment'
.
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:
{ "ReferenceNbr": "000013", "Type": "Payment" }
Esempio: aggiornare i dettagli di una fattura di vendita
- Nella finestra di dialogo
Configure connector task
, fai clic suEntities
. - Seleziona
SalesInvoice
dall'elencoEntity
. - Seleziona l'operazione
Update
, quindi fai clic su Fine. - Imposta l'ID entità per aggiornare i dettagli di una fattura di vendita. Per impostare l'ID entità, nella sezione Data Mapper di Tasks (Attività), fai clic su FilterClause e poi inserisci
ReferenceNbr='000024'
nel campo specificato. - Nella sezione Data Mapper dell'editor Task, fai clic su
OpenDataMapping
e poi inserisci un valore simile al seguente infield:
{ "Description": "shipping pastries" }
Anziché specificare entityId, puoi anche impostare
filterClause su ReferenceNbr='000024'
.
L'esecuzione di questo esempio restituisce una risposta simile alla seguente nella variabile di output connectorOutputPayload
dell'attività Connettore:
{ "ReferenceNbr": "000024", "Type": "Invoice" }
Utilizzare la connessione Acumatica in un'integrazione
Una volta creata la connessione, questa diventa disponibile sia in Apigee Integration che in Application Integration. Puoi utilizzare la connessione in un'integrazione tramite l'attività Connettori.
- Per capire come creare e utilizzare l'attività Connettori in Apigee Integration, consulta Attività Connettori.
- Per capire come creare e utilizzare l'attività Connettori in Application Integration, consulta Attività Connettori.
Ricevere assistenza dalla community Google Cloud
Puoi pubblicare le tue domande e discutere di questo connettore nella community di Google Cloud nei forum di Cloud.Passaggi successivi
- Scopri come sospendere e ripristinare una connessione.
- Scopri come monitorare l'utilizzo dei connettori.
- Scopri come visualizzare i log dei connettori.