Ottimizzare le prestazioni delle query vettoriali in AlloyDB per PostgreSQL

Scopri come ottimizzare i seguenti indici vettoriali per ottenere prestazioni delle query più veloci e un migliore richiamo in AlloyDB per PostgreSQL:

Puoi anche analizzare le query e visualizzare le metriche dell'indice vettoriale per monitorare e migliorare le prestazioni delle query.

Ottimizzare un indice HNSW

La regolazione dei valori impostati per i parametri m, ef_construction e hnsw.ef_search può contribuire a ottimizzare il rendimento dell'applicazione.

Parametro di ottimizzazione Descrizione Tipo di parametro
m Il numero massimo di connessioni per nodo nel grafico. Puoi iniziare con il valore predefinito 16(impostazione predefinita) e sperimentare con valori più alti in base alle dimensioni del set di dati. Creazione dell'indice
ef_construction La dimensione dell'elenco dinamico di candidati mantenuto durante la costruzione del grafico, che aggiorna costantemente i migliori candidati attuali per i vicini più prossimi di un nodo. Imposta questo valore su un valore superiore al doppio del valore di m, ad esempio 64(valore predefinito). Creazione dell'indice
ef_search La dimensione dell'elenco dinamico di candidati utilizzato durante la ricerca. Puoi iniziare a impostare questo valore su m o ef_construction e poi modificarlo osservando il richiamo. Il valore predefinito è 40. Tempo di esecuzione della query

Considera l'esempio seguente che mostra un indice hnsw con i parametri di ottimizzazione impostati:

SET LOCAL hnsw.ef_search = 40;

CREATE INDEX my-hnsw-index ON my-table
  USING hnsw (vector_column cosine)
  WITH (m = 16, ef_construction = 200);

Analizzare le query

Utilizza il comando EXPLAIN ANALYZE per analizzare gli approfondimenti sulle query come mostrato nella seguente query SQL di esempio.

  EXPLAIN ANALYZE SELECT result-column
  FROM my-table
  ORDER BY EMBEDDING_COLUMN <=> embedding('text-embedding-005', 'What is a database?')::vector
  LIMIT 1;

La risposta di esempio QUERY PLAN include informazioni quali il tempo impiegato, il numero di righe scansionate o restituite e le risorse utilizzate.

Limit  (cost=0.42..15.27 rows=1 width=32) (actual time=0.106..0.132 rows=1 loops=1)
  ->  Index Scan using my-scann-index on my-table  (cost=0.42..858027.93 rows=100000 width=32) (actual time=0.105..0.129 rows=1 loops=1)
        Order By: (embedding_column <=> embedding('text-embedding-005', 'What is a database?')::vector(768))
        Limit value: 1
Planning Time: 0.354 ms
Execution Time: 0.141 ms

Visualizzare le metriche dell'indice vettoriale

Puoi utilizzare le metriche dell'indice vettoriale per esaminare il rendimento dell'indice vettoriale, identificare le aree di miglioramento e ottimizzare l'indice in base alle metriche, se necessario.

Per visualizzare tutte le metriche dell'indice vettoriale, esegui la seguente query SQL, che utilizza la vista pg_stat_ann_indexes:

SELECT * FROM pg_stat_ann_indexes;

Vedi un output simile al seguente:

-[ RECORD 1 ]----------+---------------------------------------------------------------------------
relid                  | 271236
indexrelid             | 271242
schemaname             | public
relname                | t1
indexrelname           | t1_ix1
indextype              | scann
indexconfig            | {num_leaves=100,quantizer=SQ8}
indexsize              | 832 kB
indexscan              | 0
insertcount            | 250
deletecount            | 0
updatecount            | 0
partitioncount         | 100
distribution           | {"average": 3.54, "maximum": 37, "minimum": 0, "outliers": [37, 12, 11, 10, 10, 9, 9, 9, 9, 9]}
distributionpercentile |{"10": { "num_vectors": 0, "num_partitions": 0 }, "25": { "num_vectors": 0, "num_partitions": 30 }, "50": { "num_vectors": 3, "num_partitions": 30 }, "75": { "num_vectors": 5, "num_partitions": 19 }, "90": { "num_vectors": 7, "num_partitions": 11 }, "95": { "num_vectors": 9, "num_partitions": 5 }, "99": { "num_vectors": 12, "num_partitions": 4 }, "100": { "num_vectors": 37, "num_partitions": 1 }}

Per saperne di più sull'elenco completo delle metriche, consulta Metriche dell'indice vettoriale.

Passaggi successivi