Informazioni sulle cartelle nei bucket con spazio dei nomi gerarchico abilitato

Questa pagina fornisce informazioni sulle cartelle nei bucket con lo spazio dei nomi gerarchico abilitato.

Panoramica

Le cartelle esistono come risorsa nei bucket con lo spazio dei nomi gerarchico abilitato. Puoi organizzare gli oggetti all'interno delle cartelle in una struttura simile a un file system. Cloud Storage fornisce API di gestione delle cartelle che consentono operazioni come la creazione, l'eliminazione, la ridenominazione e l'elenco delle cartelle, nonché il recupero dei metadati delle cartelle.

Metadati delle cartelle

I metadati di una cartella contengono informazioni strutturate sulla cartella. Per informazioni dettagliate sui metadati delle cartelle, consulta la risorsa Folder nella documentazione di riferimento dell'API Cloud Storage JSON.

I componenti chiave dei metadati di una cartella sono i seguenti:

  • bucket: il nome del bucket in cui si trova la cartella. Ad esempio, my-bucket.
  • id: un identificatore univoco per la cartella all'interno del bucket. Ad esempio, hns-bucket/dir1/.
  • kind: il tipo di risorsa. Per una cartella, questo valore è sempre storage#folder.
  • name: il nome della cartella. Ad esempio, dir1/.
  • selfLink: un URL che fa riferimento alla cartella nell'API Cloud Storage.
  • timeCreated: Il timestamp della creazione della cartella. Ad esempio, 2023-05-05T16:32:08.878000+00:00.
  • updated: il timestamp dell'ultimo aggiornamento della cartella. Ad esempio, 2024-05-06T16:32:08.878000+00:00.

Considerazioni

Quando crei cartelle, considera quanto segue:

  • Nomi di oggetti e cartelle: i bucket con lo spazio dei nomi gerarchico abilitato supportano tutti i nomi degli oggetti validi, inclusi quelli con barre iniziali, finali (/) o consecutive. Ogni barra (/) nel nome di un oggetto rappresenta una cartella. La seguente tabella mostra esempi della relazione tra i nomi degli oggetti e la loro posizione corrispondente nella gerarchia di cartelle:

    Nome oggetto Posizione nella gerarchia delle cartelle
    foo.txt Ogni bucket include una cartella principale. L'oggetto foo.txt si trova nella cartella principale del bucket.
    dir1/foo.txt L'oggetto foo.txt si trova all'interno di una cartella di primo livello denominata dir1/. La cartella di primo livello è diversa dalla cartella principale.
    dir1/ La barra finale nei nomi degli oggetti, ad esempio dir1/, indica che l'oggetto si trova all'interno della cartella. In questo esempio, il nome dell'oggetto dir1/ è uguale al nome della cartella padre dir1/.
    dir1//foo.txt L'oggetto foo.txt si trova in una cartella di secondo livello denominata dir1//, una cartella secondaria di dir1/.
  • Profondità massima della cartella: i bucket con lo spazio dei nomi gerarchico abilitato supportano una profondità massima della cartella di 50. Di conseguenza, i nomi degli oggetti non possono contenere più di 50 barre (/).

  • Dimensione massima del nome della cartella: 512 byte (codificati in UTF-8).

  • Creazione automatica di cartelle: la creazione di un nuovo oggetto crea automaticamente tutte le cartelle inesistenti specificate nel percorso dell'oggetto. Ad esempio, la creazione di un oggetto denominato dir1/foo.txt crea automaticamente la cartella dir1/ se non esiste già.

  • Informazioni sensibili o che consentono l'identificazione personale (PII): i nomi delle cartelle sono più visibili rispetto ai metadati delle cartelle. Ad esempio, i nomi delle cartelle vengono visualizzati negli URL e quando vengono elencate cartelle o oggetti in un bucket. Non includere informazioni sensibili o PII nei nomi delle cartelle.

Passaggi successivi

Provalo

Se non conosci Google Cloud, crea un account per valutare le prestazioni di Cloud Storage in scenari reali. I nuovi clienti ricevono anche 300 $ di crediti senza addebiti per l'esecuzione, il test e il deployment dei workload.

Prova Cloud Storage gratuitamente