Questo documento fornisce informazioni sull'utilizzo del controllo del flusso con i messaggi pubblicati in un argomento.
Informazioni sul controllo del flusso
Un client publisher potrebbe tentare di pubblicare messaggi più velocemente di quanto sia in grado di inviare dati al servizio Pub/Sub. I clienti sono limitati da molti fattori, tra cui:
- Capacità di CPU, RAM e rete della macchina
- Impostazioni di rete, ad esempio il numero di richieste in sospeso e la larghezza di banda disponibile
- La latenza di ogni richiesta di pubblicazione, determinata in gran parte dalle connessioni di rete tra il servizio Pub/Sub, il client e Google Cloud
Se la tasso di richieste di pubblicazione supera questi limiti, le richieste si accumulano in memoria
finché non hanno esito negativo con un errore DEADLINE_EXCEEDED
. Ciò si verifica soprattutto
quando decine di migliaia di messaggi vengono pubblicati in un ciclo, generando migliaia
di richieste in millisecondi.
Puoi diagnosticare questo problema controllando le metriche lato server in Monitoring. Non potrai visualizzare le richieste non riuscite con DEADLINE_EXCEEDED
, ma solo quelle
riuscire. Il tasso di richieste riuscite indica la capacità di throughput delle macchine client, fornendo una base di riferimento per la configurazione del controllo del flusso.
Per ridurre i problemi di velocità di flusso, configura il client publisher con il controllo del flusso per limitare la frequenza delle richieste di pubblicazione. Puoi configurare il numero massimo di byte allocati per le richieste in sospeso e il numero massimo di messaggi in sospeso consentiti. Imposta questi limiti in base alla capacità di throughput delle macchine client.
Prima di iniziare
Prima di configurare il flusso di lavoro di pubblicazione, assicurati di aver completato le seguenti attività:
- Scopri di più sugli argomenti e sul flusso di lavoro di pubblicazione.
- Crea un argomento.
Ruoli obbligatori
Per ottenere le autorizzazioni necessarie per utilizzare il controllo del flusso, chiedi all'amministratore di concederti il ruolo IAM Pub/Sub Publisher (roles/pubsub.publisher
) per l'argomento.
Per saperne di più sulla concessione dei ruoli, consulta Gestisci l'accesso a progetti, cartelle e organizzazioni.
Potresti anche riuscire a ottenere le autorizzazioni richieste tramite i ruoli personalizzati o altri ruoli predefiniti.
Per creare o aggiornare argomenti e abbonamenti, devi disporre di autorizzazioni aggiuntive.
Utilizzare il controllo del flusso con i messaggi
Il controllo del flusso del publisher è disponibile utilizzando le librerie client Pub/Sub nelle seguenti lingue:
C++
Prima di provare questo esempio, segui le istruzioni di configurazione di C++ nella guida rapida all'utilizzo delle librerie client. Per ulteriori informazioni, consulta la documentazione di riferimento dell'API Pub/Sub C++.
Vai
Prima di provare questo esempio, segui le istruzioni di configurazione di Go nella guida rapida all'utilizzo delle librerie client. Per saperne di più, consulta la documentazione di riferimento dell'API Pub/Sub Go.
Java
Prima di provare questo esempio, segui le istruzioni di configurazione di Java nella Guida rapida all'utilizzo delle librerie client. Per ulteriori informazioni, consulta la documentazione di riferimento dell'API Java di Pub/Sub.
Node.js
Prima di provare questo esempio, segui le istruzioni di configurazione di Node.js nella Guida rapida all'utilizzo delle librerie client. Per saperne di più, consulta la documentazione di riferimento dell'API Pub/Sub Node.js.
Node.js
Prima di provare questo esempio, segui le istruzioni di configurazione di Node.js nella Guida rapida all'utilizzo delle librerie client. Per saperne di più, consulta la documentazione di riferimento dell'API Pub/Sub Node.js.
Python
Prima di provare questo esempio, segui le istruzioni di configurazione di Python nella guida rapida all'utilizzo delle librerie client. Per saperne di più, consulta la documentazione di riferimento dell'API Pub/Sub Python.
Ruby
Prima di provare questo esempio, segui le istruzioni di configurazione di Ruby nella guida rapida all'utilizzo delle librerie client. Per saperne di più, consulta la documentazione di riferimento dell'API Pub/Sub Ruby.