Questa pagina mostra come creare ed esaminare le indagini di Gemini Cloud Assist.
Prima di iniziare
Verifica che nel tuo progetto siano abilitate le seguenti API:
cloudaicompanion.googleapis.com
cloudasset.googleapis.com
cloudresourcemanager.googleapis.com
geminicloudassist.googleapis.com
- (Consigliato)
logging.googleapis.com
- (Consigliato)
monitoring.googelapis.com
Consulta Attivazione e disattivazione dei servizi per istruzioni su come abilitare le API.
Per ottenere le autorizzazioni necessarie per creare un'indagine, chiedi all'amministratore di concederti il ruolo IAM Investigation Creator (
roles/geminicloudassist.investigationCreator
) sul progetto.Questo ruolo predefinito contiene l'autorizzazione necessaria per creare un'indagine all'interno del tuo progetto. Quando crei un'indagine, ti viene concesso il ruolo IAM di proprietario dell'indagine (
roles/geminicloudassist.investigationOwner
) per l'indagine in questione, che ti consente di esaminarne i risultati.Avere accesso al prodotto oggetto dell'indagine.
Quando esegui un'indagine, Gemini Cloud Assist utilizza le tue credenziali per accedere ad API e informazioni. Ciò significa che l'accesso all'indagine è limitato a quello che hai.
Se prevedi di eseguire un'indagine su un'applicazione, questa deve essere contenuta in una cartella abilitata per le app.
Creare un'indagine
Console
Per creare una nuova indagine, fai clic sul pulsante Indaga associato al tuo punto di ingresso. Un punto di ingresso tipico per la creazione di un'indagine è la pagina Indagini di Cloud Assist.
(Facoltativo) Inserisci un nome per l'indagine.
Il nome che scegli identifica questa indagine nella tua cronologia delle indagini. Se salti questo passaggio, viene generato automaticamente un nome per l'indagine.
Descrivi il problema che stai riscontrando.
Puoi copiare e incollare il messaggio di errore esatto che hai ricevuto, puoi utilizzare il linguaggio naturale per spiegare il problema che stai riscontrando oppure puoi includere entrambi.
Seleziona l'ora di inizio del problema che stai esaminando.
(Facoltativo) Seleziona l'ora di fine del problema che stai esaminando.
Se le indagini sulle applicazioni sono supportate dal tuo punto di accesso, utilizza il campo Applicazione per scegliere un'applicazione da esaminare.
- Per i punti di accesso che non supportano le indagini sulle applicazioni, il tuo progetto attuale è elencato come progetto di destinazione e non può essere modificato.
(Facoltativo) Fai clic su + Aggiungi risorsa per selezionare le risorse interessate dal problema che stai riscontrando.
Puoi aggiungere le risorse utilizzando il selettore di risorse o inserendole manualmente. Quando inserisci manualmente le risorse, devi consultare la documentazione di riferimento della risorsa per assicurarti di utilizzare il formato corretto.
Non puoi procedere con un'indagine se includi uno dei seguenti elementi:
- Risorse che si trovano in un progetto o in un'applicazione al di fuori dell'ambito dell'indagine.
- Risorse non supportate.
- Risorse non riconosciute.
Fai clic su Crea per iniziare l'indagine.
Il completamento dell'indagine può richiedere diversi minuti. Puoi controllare lo stato dell'indagine facendo clic sul pulsante Notifiche (notifications).
API
Crea un file JSON contenente le seguenti informazioni:
{ "title": "INVESTIGATION_NAME", "observations": { "user.project": { "id": "user.project", "observationType": "OBSERVATION_TYPE_STRUCTURED_INPUT", "observerType": "OBSERVER_TYPE_USER", "text": "PROJECT_NAME" }, "user.input.text": { "id": "user.input.text", "observationType": "OBSERVATION_TYPE_TEXT_DESCRIPTION", "observerType": "OBSERVER_TYPE_USER", "timeIntervals": [ { "startTime": "ISSUE_START_TIME" } ], "text": "ISSUE_DESCRIPTION", "relevantResources": [ "AFFECTED_RESOURCE" ], }, }
Sostituisci quanto segue:
INVESTIGATION_NAME
: inserisci un nome per l'indagine. Ad esempioMissing Cloud Storage bucket
.PROJECT_NAME
: inserisci il nome del progetto in cui viene creata l'indagine. Ad esempio,my-project
.ISSUE_START_TIME
: inserisci la data e l'ora in cui è iniziato il problema che stai esaminando. Ad esempio,2025-07-08T17:23:00Z
.ISSUE_DESCRIPTION
: inserisci una descrizione del problema che stai riscontrando. Puoi includere il messaggio di errore esatto che hai ricevuto, puoi utilizzare il linguaggio naturale per spiegare il problema che stai riscontrando oppure puoi includere entrambi.AFFECTED_RESOURCE
: inserisci il nome della risorsa coinvolta nel problema che stai riscontrando. Ad esempio,//storage.googleapis.com/my-bucket
. Per assicurarti di utilizzare il formato corretto per una risorsa, consulta la documentazione di riferimento della risorsa.
Per una rappresentazione completa di una risorsa di indagine, consulta la specifica della risorsa.
Ottieni un token di accesso:
TOKEN=$(gcloud auth print-access-token)
Utilizza il metodo
investigations.create
per creare l'indagine:curl -X POST --data-binary @JSON_FILE_NAME \ -H "Authorization: Bearer $TOKEN" \ -H 'Content-Type: application/json' \ "https://geminicloudassist.googleapis.com/v1alpha/projects/PROJECT_NAME/locations/global/investigations"
Sostituisci quanto segue:
JSON_FILE_NAME
: inserisci il percorso del file JSON che hai creato in precedenza. Ad esempio,Desktop/my-investigation.json
.PROJECT_NAME
: inserisci lo stesso nome del progetto che hai incluso nell'osservazioneuser.project
.
Nella risposta, copia il valore del parametro
revision
.Utilizza il metodo
investigations.revisions.run
per eseguire l'indagine:curl -X POST \ -H "Authorization: Bearer $TOKEN" \ "https://geminicloudassist.googleapis.com/v1alpha/projects/REVISION_RESOURCE:run"
Sostituisci REVISION_RESOURCE con il valore che hai copiato dal parametro
revision
.
Il completamento dell'indagine può richiedere diversi minuti. Puoi
controllare lo stato dell'indagine copiando il valore del parametro name
restituito nella risposta investigations.revisions.run
e utilizzando il valore nel parametro name
di una
richiesta operations.get
.
Esaminare un'indagine
Al termine dell'indagine, puoi visualizzarne i dettagli dal punto di accesso da cui l'hai avviata o dalla cronologia delle indagini del progetto.
Un'indagine contiene le seguenti sezioni:
Il problema
Questa sezione contiene le informazioni di input utilizzate per generare i risultati dell'indagine, come la descrizione del problema, i timestamp e gli elenchi di risorse pertinenti. Esistono tre tipi di elenchi di risorse che potrebbero essere associati all'indagine:
- Risorse fornite dall'utente: risorse fornite dall'utente o recuperate dall'errore iniziale.
- Risorse rilevate: risorse aggiuntive prese in considerazione da Gemini durante l'esecuzione dell'indagine.
- Risorse pertinenti: le risorse che Gemini considera pertinenti all'ipotesi sulla causa principale, che includono sempre le risorse fornite dall'utente.
La sezione Osservazioni
Questa sezione contiene le osservazioni generate dall'indagine. Le osservazioni si basano su revisioni di runbook procedurali, log, messaggi di interruzione e avvisi. A partire da queste osservazioni, Gemini genera ipotesi sulla causa principale del problema che stai analizzando.
Le ipotesi
Questa sezione contiene una o più ipotesi basate sui dati raccolti dall'indagine e sulle osservazioni effettuate. Un'ipotesi contiene una panoramica del possibile problema e correzioni consigliate, ovvero azioni che ti aiutano a correggere il problema o che ti forniscono passaggi aggiuntivi per la risoluzione dei problemi per confermare o confutare l'ipotesi.
Puoi modificare l'input dell'indagine utilizzando il pulsante Modifica, che ti consente di eseguire nuovamente l'indagine con informazioni aggiornate. Quando a un'indagine sono associate più esecuzioni, puoi esaminare i risultati delle esecuzioni precedenti utilizzando il selettore a discesa Revisione.
Passaggi successivi
- Scopri di più sulle indagini.
- Visualizzare e gestire le indagini esistenti.