Configurare l'accesso a NetApp Volumes

Questa pagina fornisce una panoramica dei passaggi da completare per configurare e configurare l'accesso per Google Cloud NetApp Volumes.

Prima di iniziare

NetApp Volumes supporta i protocolli NFS e SMB.

Se stai solo testando NetApp Volumes e non prevedi di conservare le risorse che crei, ti consigliamo di creare un nuovo progetto invece di selezionarne uno esistente. Al termine del test, puoi eliminare il progetto, rimuovendo tutte le risorse associate.

Se utilizzi un progetto esistente, non può essere un progetto che utilizza Cloud Volumes Service.

Passaggi di configurazione

Per configurare correttamente NetApp Volumes, devi completare i seguenti passaggi:

  1. Nella console Google Cloud , seleziona o crea un Google Cloud progetto.

  2. Abilita la fatturazione per il progetto.

  3. Attiva l'API NetApp Volumes.

  4. Registrati per ricevere annunci relativi agli aggiornamenti dell'applicazione.

  5. Configura Google Cloud gli strumenti:

  6. Configura la rete.

  7. Configura le autorizzazioni IAM.

  8. Se è necessaria una chiave di crittografia gestita dal cliente, crea un criterio CMEK.

  9. Crea un pool di archiviazione.

  10. Se è necessario un Active Directory, crea una policy di Active Directory. Per controllare i requisiti per un Active Directory, consulta i casi d'uso. Per i livelli di servizio Standard, Premium ed Extreme: dopo aver creato la policy, utilizza il flusso di lavoro Testa connessione policy Active Directory per collegare la policy al pool di archiviazione e testare la connettività.

  11. Crea un volume.

  12. Collega i tuoi clienti al volume.

  13. (Facoltativo) Monitora l'utilizzo del volume.

  14. (Facoltativo) Proteggi i tuoi dati.

Passaggi successivi

Configura il progetto Google Cloud e abilita i componenti Google Cloud